Show simple item record

dc.contributor.advisorTimo, Matteo <1989>
dc.contributor.authorScazzola, Sara <1999>
dc.date.accessioned2023-12-07T15:20:48Z
dc.date.available2023-12-07T15:20:48Z
dc.date.issued2023-12-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7146
dc.description.abstractLa produzione di energia rinnovabile è certamente un tema dominante negli ultimi anni non solo a livello nazionale, ma anche eurounitario e globale. Questa, infatti, può essere la soluzione alle necessità di sicurezza energetica e di contrasto al cambiamento climatico. La presente ricerca è volta ad analizzare come tale produzione sia incentivata nell’ordinamento italiano, a partire dalle numerose semplificazioni delle procedure di autorizzazione, per giungere alla trattazione delle questioni che la disciplina solleva. Il primo capitolo presenta un’analisi delle fonti e dei principi in materia, strumenti necessari per comprendere il regime ordinario e i regimi semplificati delle procedure di autorizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, trattati rispettivamente nel secondo e nel terzo capitolo. Nel quarto capitolo invece si esaminano alcune delle questioni che la disciplina solleva, ossia: il rapporto tra la tutela del paesaggio e del patrimonio culturale e la tutela dell’ambiente, l’impatto della produzione di energia rinnovabile sul settore agricolo, la tutela dell’affidamento degli investitori del settore e le potenzialità e criticità del nucleare. L’elaborato si conclude con una breve analisi in prospettiva comparatistica con l’ordinamento australiano in riferimento ai tratti caratterizzanti della sua politica energetica, per individuare elementi in comune o esempi da tenere in considerazione.it_IT
dc.description.abstractThe production of renewable energy is clearly a dominant theme in recent years, not only at the national level but also within the European Union and globally. In fact, it can be the solution to the need for energy security and the fight against climate change. This research aims to analyze how this production is incentivized in the Italian legal system, starting from several simplifications of authorization procedures to the issues raised by the regulations. The first chapter provides an analysis of the sources and principles in the field, essential tools for understanding the ordinary regime, and simplified regimes of authorization procedures for renewable energy installations, discussed in the second and third chapters, respectively. The fourth chapter examines some of the issues raised by the regulations, such as the relationship between the protection of landscape and cultural heritage and environmental protection, the impact of renewable energy production on the agricultural sector, the protection of investor trust in the sector, and the potentials and challenges of nuclear energy. The paper concludes with a brief comparative analysis of the Australian legal system, referring to the defining features of its energy policy, to identify elements in common or examples to take into account.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleProcedure di autorizzazione per gli impianti di produzione di energia rinnovabile: profili critici della disciplinait_IT
dc.title.alternativeAuthorization procedures for renewable energy production installations: critical aspects of the regulationen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record