Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSciarabba, Vincenzo <1979>
dc.contributor.authorGiardina Papa, Gabriele <1987>
dc.date.accessioned2023-12-07T15:19:51Z
dc.date.available2023-12-07T15:19:51Z
dc.date.issued2023-12-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7139
dc.description.abstract1. Cenni storici Le Carte costituzionali attualmente in vigore nei più avanzati ordinamenti democratici nella parte riguardante la tutela dei diritti contengono generalmente disposizioni relative sia alle libertà, cioè quelle posizioni giuridiche soggettive di vantaggio che consistono nell’obbligo da parte dello Stato di non interferire nella sfera d’azione privata del cittadino, sia ai diritti sociali, il cui contenuto si sostanzia, invece, nella pretesa del titolare di un comportamento positivo, di una prestazione nei suoi confronti ad opera degli enti pubblici preposti. Tuttavia dal punto di vista storico non vi è stata contemporaneità nel riconoscimento di queste due categorie di situazioni giuridiche: infatti, in età moderna, con la nascita dello Stato liberale borghese, si affermano esclusivamente i diritti di libertà, a partire dal Bill of Rights adottato in Inghilterra nel 1689, e successivamente, da un lato, nel corso della Rivoluzione francese con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, dall’altro, oltreoceano con l’approvazione del Bill of Rights americano nel 1791. Ciò che caratterizza questi documenti è la previsione di tutele contro le ingerenze del potere in riferimento, ad esempio, alla libertà personale, di manifestazione del pensiero, di culto, di stampa, alla proprietà, ecc. Nulla viene detto riguardo a quei diritti che oggi vengono ricompresi nell’ambito della tutela della sicurezza economica e sociale dell’individuo.it_IT
dc.description.abstract1. Historical notes The constitutional Charters currently in force in the most advanced democratic systems in the part concerning the protection of rights generally contain provisions relating to both freedoms, i.e. those subjective legal positions of advantage which consist in the obligation on the part of the State not to interfere in the private sphere of action of the citizen, and to social rights, the content of which is embodied, instead, in the owner's claim of a positive behavior, of a service towards him by the responsible public bodies. However, from a historical point of view there was no contemporaneity in the recognition of these two categories of legal situations: in fact, in the modern age, with the birth of the liberal bourgeois state, exclusively the rights of freedom were affirmed, starting from the adopted Bill of Rights in England in 1689, and subsequently, on the one hand, during the French Revolution with the Declaration of the Rights of Man and of the Citizen of 1789, on the other, overseas with the approval of the American Bill of Rights in 1791. What characterizes these documents is the provision of protections against the interference of public authority in reference, for example, to personal freedom, freedom of expression of thought, of worship, of the press, of property, etc. Nothing is said regarding those rights that today are included in the safeguarding of the economic and social security of the individual.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLA TUTELA COSTITUZIONALE DEI DIRITTI AL LAVORO E ALLA SICUREZZA SOCIALE ALLA LUCE DELLA LORO ATTUAZIONE IN VIA LEGISLATIVA E DELL’EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, EUROUNITARIA E DELLA CORTE EDUit_IT
dc.title.alternativeTHE CONSTITUTIONAL PROTECTION OF THE RIGHTS TO WORK AND SOCIAL SECURITY IN THE LIGHT OF THEIR LEGISLATIVE IMPLEMENTATION AND THE EVOLUTION OF CONSTITUTIONAL, EUROUNITARY AND ECHR JURISPRUDENCEen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
dc.subject.miurIUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea7996 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item