Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Tutela e protezione del minore abusato: strategie d'intervento dei servizi sociali

View/Open
tesi26629510.pdf (669.3Kb)
Author
Papinutto, Lucrezia <2001>
Date
2023-12-04
Data available
2023-12-07
Abstract
Il presente elaborato è volto ad analizzare il fenomeno, assai complesso, del maltrattamento e dell'abuso a danno di minori. Sempre più diffuso, soprattutto all'interno delle mura domestiche, l'obiettivo di tale tesi è sottolineare l'importanza della sensibilizzazione sull'argomento a tutti i livelli. In essa vengono analizzate le diverse forme di maltrattamento con i relativi indicatori e con particolare riferimento alle sue conseguenze, ai fattori di rischio e al suo aumento durante il Covid-19. La tutela del minore è un campo normato, per questo viene presentata la legislazione di riferimento delineata a livello internazionale, nazionale e regionale. Infine, vengono approfonditi gli interventi dei Servizi sociali in caso di maltrattamento, in particolare quando, per mettere in protezione il minore, si decide di allontanarlo dal suo nucleo familiare d'origine. Un cenno importante che ricorre all'interno della tesi e che viene ripreso alla sua fine è la costruzione della rete, promuovendo l'integrazione dei diversi soggetti che collaborano alla tutela del minore.
 
This paper aims to analyze the very complex phenomenon of maltreatment and abuse of minors. Increasingly widespread, especially within the home, the aim of this thesis is to underline the importance of raising awareness on the subject at all levels. It analyses the different forms of mistreatment with their indicators and with particular reference to its consequences, risk factors and its increase during Covid-19. The protection of minors is a regulated field, which is why the reference legislation outlined at international, national and regional level is presented. Finally, the interventions of the Social Services in cases of maltreatment are deepened, in particular when, in order to protect the minor, it is decided to remove him from his family of origin. An important reference that recurs within the thesis and that is taken up again at the end of it is the construction of the network, promoting the integration of the various subjects who collaborate in the protection of minors.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7138
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us