Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSchiano Di Pepe, Lorenzo <1974>
dc.contributor.authorRaggio, Filippo <1999>
dc.date.accessioned2023-12-07T15:19:18Z
dc.date.available2023-12-07T15:19:18Z
dc.date.issued2023-12-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7134
dc.description.abstractCon il presente elaborato si intende approfondire i recenti sviluppi occorsi nel diritto internazionale e dell’Unione europea sul tema delle migrazioni via mare nel particolare contesto mediterraneo. Il primo capitolo consiste in un’analisi delle Convenzioni internazionali vigenti, nella quale si cerca di individuare ed esaminare gli obblighi da queste imposti ai soggetti coinvolti nelle operazioni di ricerca e salvataggio. Si articola in paragrafi che trattano gli obblighi imposti allo Stato costiero, a quello bandiera e al capitano della nave soccorritrice. Di seguito, si concentra sulle politiche e il diritto dell’Unione europea, con particolare attenzione al tema della gestione dei flussi, ai ricollocamenti e su come le complicate relazioni tra gli interessi di ciascuno Stato membro influiscano sulla portata dei provvedimenti europei. Si analizza il Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo del 2020 e le diverse proposte di riforma del sistema Dublino. Infine, si esaminano le modalità di gestione dell’ingente afflusso di rifugiati dall’Ucraina dovuto alla guerra e come questa possa rappresentare un’esperienza a cui fare riferimento nel momento in cui si cerchi di creare un nuovo sistema di accoglienza e gestione dell’immigrazione. Il terzo capitolo invece, si concentra sul ruolo svolto dalle ONG nel contesto mediterraneo e sul rapporto con le Autorità nazionali. Viene analizzato il recente caso giurisprudenziale in cui la Corte di Giustizia dell’Unione europea, pronunciandosi sul rinvio del processo sul fermo amministrativo dei natanti Sea Watch 3 e 4, emette la prima decisione sull’ampiezza dei poteri attribuiti dalla direttiva (CE) n. 16/2009 agli Stati portuali, che questi esercitano sulle navi delle ONG. In conclusione, questa tesi cerca di fornire un quadro completo del diritto internazionale e dell’Unione europea sul tema delle migrazioni via mare e di illustrare le complesse dinamiche che caratterizzano la questione e le sfide da affrontareit_IT
dc.description.abstractThe present paper aims to delve into recent developments in international and European Union law regarding migration by sea, particularly within the Mediterranean context. The first chapter involves an analysis of current international conventions, seeking to identify and examine the obligations imposed by these conventions on entities involved in search and rescue operations and their implications. This chapter is structured with sections addressing the obligations imposed on the coastal state, the flag state, and the captain of the rescuing vessel. Subsequently, the focus shifts to the European Union policies and law, with particular attention to the management of migration flows, relocations, and how the intricate relationships among the interests of each member State can influence the scope of European measures. The critical aspects of the 2020 European Pact on Immigration and Asylum are analyzed, along with various proposals for reforming the Dublin system. Finally, the paper examines the methods for handling the significant influx of refugees from Ukraine due to the war and how this experience might be useful as a reference when seeking to establish a new system for immigration reception and management. The third chapter, on the other hand, is a focus on the role played by non-governmental organizations (NGOs) in this context and their relationship with National Authorities. The recent legal case, where the European Court of Justice ruled on the administrative detention of the vessels Sea Watch 3 and 4, represents the first decision on the extent of powers granted by Directive (EC) No. 16/2009 to port states over NGO vessels. In conclusion, the objective of this thesis has been to provide a comprehensive framework of international and European Union law on migration by sea. Through this, it has sought to illustrate the complex dynamics characterizing the issue and the challenges facing the European Union and Mediterranean states.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleONG e migrazioni via mare nei recenti sviluppi del diritto internazionale e dell'Unione europeait_IT
dc.title.alternativeNGOs and migration by sea in the recent developments in international and european union lawen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item