Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorAmoretti, Maria Cristina <1978>
dc.contributor.advisorVaccarezza, Maria Silvia <1984>
dc.contributor.authorMignone, Elena <1997>
dc.date.accessioned2023-12-07T15:18:37Z
dc.date.available2024-12-07
dc.date.issued2023-12-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7128
dc.description.abstractLo scopo di questo elaborato è quello di esaminare il processo di patologizzazione del lutto. Con l’inclusione del Disturbo da lutto prolungato all’interno del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, si è riaperto il dibattito sulla legittimità di considerare il lutto come una malattia. Per esaminare questo processo sono state analizzate le teorie attualmente più accreditate per la definizione dei disturbi mentali e le principali ricerche scientifiche condotte per lo studio del Disturbo da lutto prolungato. È emerso che l’effettiva validità di questa entità diagnostica è ancora dubbia, in quanto non esiste ancora uno strumento in grado di distinguere oggettivamente un lutto normale da uno maladattivo. Inoltre, non rispetta la definizione di disturbo mentale adottata dal Diagnostico e le ricerche scientifiche su cui si basa hanno forti limitazioni. Sono dubbi anche i possibili benefici dati dalla presenza della diagnosi all’interno del sistema psichiatrico, in particolare non sembrerebbero in grado di controbilanciare gli esiti negativi ad essa associati. In base ai dati attuali, la soluzione migliore per aiutare le persone che sperimentano un lutto particolarmente intenso sembrerebbe quella di facilitare l’accesso ai sistemi di cura alternativi alla psichiatria e alla medicina - come le consulenze psicologiche. Più in generale, il buon mantenimento delle reti sociali in cui sono immerse le persone in lutto risulta essere un fattore di protezione e pertanto dovrebbe essere uno dei primi livelli di intervento. Per le ricerche future, potrebbe essere interessante analizzare più nel dettaglio il rapporto tra stigma sociale e l’autostigma e le reti sociali e, dunque, sul ruolo effettivo che ha lo stigma nel peggioramento del lutto.it_IT
dc.description.abstractThe purpose of this paper is to examine the process of pathologizing grief. Since the inclusion of Prolonged Grief Disorder within The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, debate on the legitimacy of considering bereavement as an illness has been reopened. To examine this process, today’s most accredited theories for the definition of mental disorders have been here analyzed, together with the main scientific research conducted on the study of Prolonged Grief Disorder. It emerged that the actual validity of this diagnostic entity is still questionable, as there is no instrument capable of objectively distinguishing normal from maladaptive grief. Moreover, pathologizing grief does not comply with the definition of mental disorder adopted by the Diagnostic and the scientific research it is based on still presents severe limitations. The possible benefits of the diagnosis within the psychiatric system are also doubtful; in particular, they do not seem to be able to counterbalance the negative outcomes associated with it. On the basis of the current data, the best solution to help people who experience particularly intense grief seem to be to facilitate their access to alternative treatments such as psychological counselling instead of psychiatry and medicine. More generally, the good maintenance of social networks - in which bereaved people are immersed - appears to be a protective factor and therefore should be one of the first levels of intervention. For future research, it might be interesting to look more closely at the relation between social stigma, self-esteem and social networks and, therefore, focus on the actual role stigma plays in worsening griefen_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess
dc.titleLa patologizzazione del lutto. Il Prolonged Grief Disorder e il DSM.it_IT
dc.title.alternativeThe pathologization of grief. Prolonged Grief Disorder and the DSM.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item