Show simple item record

dc.contributor.advisorRogier, Guyonne <1986>
dc.contributor.advisorPace, Cecilia Serena <1976>
dc.contributor.authorCampagnano, Martina <1999>
dc.date.accessioned2023-12-07T15:15:32Z
dc.date.available2023-12-07T15:15:32Z
dc.date.issued2023-11-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7104
dc.description.abstractIl presente studio si propone di esplorare le relazioni tra la personalità patologica, il concetto di vergogna e i fenomeni dell'asessualità e dell'ipersessualità. In generale, l'asessualità è un fenomeno molto variegato, caratterizzato da un'assenza di attrazione sessuale verso altre persone (Marshall Cavendish 2010), ma può comunque consentire lo sviluppo di relazioni romantiche ed emotive significative. D'altra parte, l'ipersessualità è una condizione in cui un individuo sperimenta un desiderio sessuale intenso e incontrollabile o compie comportamenti sessuali compulsivi (DSM), per molti aspetti simili ai disturbi della dipenza (Reid RC et al. 2014). Entrambi questi concetti possono essere compresi alla luce di variabili psicopatologiche sottostanti e variabili interne, come la personalità patologica e la vergogna. Alcuni tratti della personalità patologica, come l'insicurezza emotiva, l'instabilità dell'umore o la bassa autostima, possono influenzare sia l'asessualità che l'ipersessualità (Ciocca et al., 2020). Inoltre, provare molta vergogna potrebbe andare ad influenzare la chiarezza del concetto che una persona ha di sè, contribuendo ad aumentare l'angoscia e l'insoddisfazione (Beck, 1976; Padesky, 1994). La tesi è strutturata su tre capitoli: nel primo capitolo, l’attenzione si sofferma sulla sessualità e sulle sue diverse forme, introducendo e approfondendo i concetti di asessualità e ipersessualità esaminandone le diverse prospettive presenti in letteratura. Si analizzano in particolare gli studi e le teorie che hanno contribuito a definire questi due fenomeni. Nel secondo capitolo, si esaminano le prospettive teoriche dell'asessualità e dell'ipersessualità in relazione alla vergogna e alle personalità patologica, come descritta nel Modello Alternativo dei Disturbi di Personalità del DSM-5. Il terzo e ultimo capitolo delinea il progetto di ricerca, inclusi le ipotesi, il processo di reclutamento, le analisi statistiche adottate e i risultati ottenuti.it_IT
dc.description.abstractThe present study aims to explore the relationships between pathological personality, the concept of shame, and the phenomena of asexuality and hypersexuality. In general, asexuality is a highly diverse phenomenon characterized by a lack of sexual attraction towards others (Marshall Cavendish, 2010), but it can still allow for the development of meaningful romantic and emotional relationships. On the other hand, hypersexuality is a condition in which an individual experiences intense and uncontrollable sexual desire or engages in compulsive sexual behaviors (DSM), in many ways similar to addiction disorders (Reid RC et al., 2014). Both of these concepts can be understood in the light of underlying psychopathological variables and internal variables, such as pathological personality and shame. Some traits of pathological personality, like emotional insecurity, mood instability, or low self-esteem, can influence both asexuality and hypersexuality (Ciocca et al., 2020). Furthermore, experiencing a significant amount of shame may impact a person's self-concept clarity, contributing to increased distress and dissatisfaction (Beck, 1976; Padesky, 1994). The thesis is structured into three chapters: in the first chapter, the focus is on sexuality and its various forms, introducing and delving into the concepts of asexuality and hypersexuality while examining the different perspectives found in the literature. In particular, the studies and theories that have helped define these two phenomena are analyzed. In the second chapter, the theoretical perspectives of asexuality and hypersexuality are examined in relation to shame and pathological personalities, as described in the Alternative Model for Personality Disorders in the DSM-5. The third and final chapter outlines the research project, including the hypotheses, the recruitment process, the statistical analyses employed, and the results obtained.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titlePROFILI PSICO(PATO)LOGICI, ASESSUALITÀ E IPERSESSUALITÀ: IL RUOLO DELLA VERGOGNA COME MEDIATORE SULLA CHIAREZZA DEL CONCETTO DI SE’.it_IT
dc.title.alternativePSYCHO(PATHO)LOGICAL PROFILES, ASEXUALITY AND HYPERSEXUALITY: THE ROLE OF SHAME AS A MEDIATOR ON THE CLARITY OF THE SELF-CONCEPT.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8753 - PSICOLOGIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record