Mostra i principali dati dell'item
Ben-essere e luoghi di appartenenza: esperienze di walkscapes nel quartiere Tamburi di Taranto.
dc.contributor.advisor | Migliorini, Laura <1968> | |
dc.contributor.advisor | Zunino, Anna <> | |
dc.contributor.author | Marzulli, Giovanni <1996> | |
dc.date.accessioned | 2023-11-23T15:21:34Z | |
dc.date.available | 2023-11-23T15:21:34Z | |
dc.date.issued | 2023-11-16 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/7025 | |
dc.description.abstract | Questa tesi esplora la relazione simbiotica tra luogo e identità, nonché il legame tra benessere e ambiente in cui viviamo. Si evidenzia come l'identità di luogo vada oltre la collocazione geografica e si sviluppi attraverso l'interazione delle persone con lo spazio, influenzando il senso di appartenenza e scopo nella vita. Allo stesso tempo, l'ambiente in cui viviamo ha un impatto significativo sul nostro benessere fisico e mentale. La topofilia, l'affetto per luoghi specifici, è introdotta come un elemento chiave nella formazione dell'identità. La tesi indaga il ruolo del luogo nella formazione dell'identità e il legame tra ambiente e benessere attraverso i "walk-scapes," intendendo le camminate come forma d'arte e mezzo di trasformazione dello spazio. Si esplora come l'identità di luogo e l'attaccamento al luogo interagiscano e influenzino la percezione di sé e la connessione con il mondo circostante. Si cerca di comprendere come il significato del luogo sia costruito dagli attori sociali e come ciò contribuisca alle identità individuali e collettive, influenzando il benessere individuale. Questo legame rivela come i luoghi diventino parte fondamentale della nostra esperienza umana. In definitiva, si sottolinea l'importanza di considerare il contesto in cui viviamo per comprendere la complessità dell'essere umano, promuovendo una connessione armoniosa tra luogo, identità e benessere per costruire società più consapevoli e sostenibili. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis explores the symbiotic relationship between place and identity, as well as the connection between well-being and the environment in which we live. It highlights how place identity goes beyond geographical location and develops through people's interactions with space, influencing their sense of belonging and purpose in life. At the same time, the environment in which we live has a significant impact on our physical and mental well-being. Topophilia, the affection for specific places, is introduced as a key element in identity formation. The thesis investigates the role of place in shaping identity and the link between the environment and well-being through "walk-scapes," viewing walks as a form of art and a means of transforming space. It explores how place identity and place attachment interact and influence self-perception and connection with the surrounding world. It seeks to understand how the meaning of place is constructed by social actors and how this contributes to individual and collective identities, influencing individual well-being. This connection reveals how places become a fundamental part of our human experience.Ultimately, it emphasizes the importance of considering the context in which we live to understand the complexity of the human experience, promoting a harmonious connection between place, identity, and well-being to build more aware and sustainable societies. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | en | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Ben-essere e luoghi di appartenenza: esperienze di walkscapes nel quartiere Tamburi di Taranto. | it_IT |
dc.title.alternative | Well-being and places of belonging: walkscapes experiences in Taranto's Tamburi neighborhood. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 8753 - PSICOLOGIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5096]