Paziente psichiatrico nell ambito territoriale
Autore
Sisimbrio, Paolo <1971>
Data
2023-11-07Disponibile dal
2023-11-23Abstract
La schizofrenia è una complessa e debilitante malattia
mentale caratterizzata da sintomi psicotici, tra cui allucinazioni,
deliri e disorganizzazione del pensiero. Questa patologia ha un
profondo impatto sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie,
influenzando il loro funzionamento sociale, lavorativo e personale.
La gestione efficace della schizofrenia richiede un approccio
olistico che vada oltre il semplice trattamento farmacologico, e in
questo contesto, l'infermiere emerge come una figura cruciale nel
processo di riabilitazione. Gli infermieri, grazie alla loro formazione,
competenza e vicinanza ai pazienti, hanno un ruolo unico nel fornire
assistenza di alta qualità ai pazienti schizofrenici.
Questo lavoro si propone di esaminare in dettaglio il ruolo
dell'infermiere come figura chiave nel processo di riabilitazione dei
pazienti affetti da schizofrenia. Sarà esplorato come gli infermieri
possano contribuire al benessere dei pazienti, promuovendo la loro
autonomia, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di
ricadute.
Si cercherà quindi di verificare l’esistenza di una correlazione
tra l’utilizzo di strategie educative/comunicative, messe in atto
dall’infermiere nei diversi contesti assistenziali, e il reale beneficio
che esse possono determinare in termini di diminuzione della gravità
5
dei sintomi psicotici, miglioramenti della relazione con la famiglia e
riduzione del tempo e del numero dei ricoveri.
Il primo capitolo fornisce informazioni riguardanti la patologia
psichiatrica con particolare riferimento alla schizofrenia nelle sue diverse
forme, eziologia, fattori di rischio, prognosi e trattamento.
Il secondo capitolo illustra il ruolo dell’infermiere all’interno del
dipartimento di Salute Mentale nei diversi contesti operativi e l’evoluzione
che ha contraddistinto tale figura nel contesto nazionale.
Il terzo capitolo analizza la competenza infermieristica nella
riabilitazione e nelle relazioni terapeutiche e le strategie messe in atto Schizophrenia is a complex and debilitating disease
Mental, characterised by psychotic symptoms, including hallucinations,
Delusions and disorganisation of thought. This pathology has a
Profound impact on the lives of patients and their families,
Influencing their social, labour and personal functioning.
Effective management of schizophrenia requires an approach
Holistic that goes beyond simple drug treatment, and in
In this context, the nurse emerges as a crucial figure in the
Rehabilitation process. The nurses, thanks to their training,
Competence and proximity to patients, have a unique role in providing
High quality care for schizophrenic patients.
This work aims to examine in detail the role
Of the nurse as a key figure in the rehabilitation process of
Patients with schizophrenia. It will be explored as the nurses
Can contribute to the well-being of patients by promoting their
Autonomy, improving the quality of life and reducing the risk of
Relapses.
We will then try to verify the existence of a correlation
Between the use of educational/communicative strategies, put in place
By the nurse in the different care contexts, and the real benefit
That they can determine in terms of a decrease in severity 5
Of psychotic symptoms, improvements in the relationship with the family and
Reduction in the time and number of hospitalisations.
The first chapter provides information regarding the pathology
Psychiatric with particular reference to schizophrenia in its various
Forms, aetiology, risk factors, prognosis and treatment.
The second chapter illustrates the role of the nurse within the
Department of Mental Health in the different operational contexts and evolution
Which has characterised this figure in the national context.
The third chapter analyses nursing competence in the
Rehabilitation and in therapeutic relationships and strategies put in place for
Involve the family and the support network.
The fourth and last chapter provides a summary review and related
Compari
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2887]