Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFerlino, Lucia <1964>
dc.contributor.advisorMorselli, Francesca <1977>
dc.contributor.authorBurlando, Rebecca <1999>
dc.date.accessioned2023-11-16T15:20:40Z
dc.date.available2024-11-16
dc.date.issued2023-11-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6928
dc.description.abstractQuesto studio vuole rispondere alla domanda “è possibile insegnare la matematica in modo inclusivo?” Con il primo capitolo, si approfondisce il significato del termine “inclusione”, e come questo concetto sia entrato progressivamente all’interno della scuola italiana, analizzando il percorso legislativo dal periodo della segregazione al periodo dell’inclusione. Si focalizza, anche, l’attenzione sull’impatto che le tecnologie possono avere sulla didattica e si approfondisce il potenziale del Piano Educativo Individualizzato. Nello specifico questo elaborato si vuole concentrare sulla condizione del disturbo dello spettro autistico, analizzando diverse teorie di riferimento di autori che hanno indagato questo tema, attraverso un excursus storico delle loro teorie. Nel secondo capitolo sono descritte alcune caratteristiche comuni alla maggioranza delle persone nello spettro, con particolare attenzione ai limiti e soprattutto alle potenzialità che esse costituiscono nei confronti dell’apprendimento delle differenti discipline scolastiche. Nello specifico ci si sofferma sull’ambito matematico. È importante tenere a mente che trattandosi di un disturbo a spettro, le caratteristiche descritte nei diversi paragrafi potrebbero non corrispondere a tutti i soggetti con disturbo dello spettro autistico. Nel terzo capitolo si progettano attività inclusive per l’insegnamento della matematica attraverso l’utilizzo delle tecnologie; si propongono, infatti alcune attività per una classe quinta della scuola primaria che tengono conto delle caratteristiche dei bambini con disturbo dello spettro autistico. Al termine di questo elaborato, tenendo in considerazione il percorso normativo che ha portato all’inclusione scolastica degli alunni con disturbo dello spettro autistico, delle potenzialità degli alunni a scuola e alla luce delle attività didattiche proposte è possibile affermare che, volendo, è possibile insegnare la matematica in modo inclusivo.it_IT
dc.description.abstractThis study aims to answer the question "is it possible to teach mathematics in an inclusive way?" With the first chapter, it delves into the meaning of the term "inclusion," and how this concept has gradually entered the Italian school, analyzing the legislative path from the period of segregation to the period of inclusion. It focuses, also, on the impact that technologies can have on teaching and explores the potential of the Individualized Education Plan. Specifically, this paper aims to focus on the condition of autism spectrum disorder, analyzing different reference theories of authors who have investigated this issue, through a historical excursus of their theories. In the second chapter, some characteristics common to the majority of people on the spectrum are described, with a focus on the limitations and, above all, the potential that they constitute vis-à-vis the learning of different school disciplines. Specifically, we focus on the mathematical domain. It is important to keep in mind that since this is a spectrum disorder, the characteristics described in the different paragraphs may not correspond to all individuals with autism spectrum disorder. In the third chapter, inclusive activities are designed for teaching mathematics through the use of technology; in fact, some activities are proposed for a fifth grade elementary school class that take into account the characteristics of children with autism spectrum disorder. At the end of this paper, taking into consideration the regulatory path to school inclusion of pupils with autism spectrum disorder, the potential of pupils in school and in light of the proposed teaching activities, it is possible to state that, if desired, it is possible to teach mathematics in an inclusive way.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess
dc.titleAutismi, tecnologie e matematica: percorsi inclusivi alla scuola primariait_IT
dc.title.alternativeAutism, technologies and math: include paths at the primary schoolen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item