Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La progettazione dei piani di assistenza personalizzati: architettura e metodo in una cartella informatizzata

View/Open
tesi26201484.pdf (2.650Mb)
Author
Del Bravo, Lorenzo <2001>
Date
2023-11-07
Data available
2023-11-16
Abstract
La spinta verso l’informatizzazione della pubblica amministrazione, compreso il Sistema Sanitario, può diventare una grande opportunità per l’innovazione tecnologica anche nel campo della sanità. In particolare, per l’infermiere, potrebbe rappresentare un punto di partenza per la revisione dei processi attraverso l’implementazione di sistemi informatizzati che permettano di semplificare l’approccio alla presa in carico ed alla pianificazione delle cure rivolte alle persone assistite. Nell’elaborazione di questa tesi, è stato posto come obiettivo la revisione di una metodologia connessa all’utilizzo di un software, al fine di individuare le attività di competenza infermieristica tipiche delle problematiche assistenziali più rilevanti, per facilitare il data entry nel momento della pianificazione delle cure. Il software permette infatti, attraverso l’utilizzo dei “Modelli di pianificazione”, di velocizzare questa fase del processo assistenziale, collegando le attività dei modelli alla raccolta dei dati. E’ stato quindi impostato un lavoro di ricerca bibliografica, finalizzato ad evidenziare quali fossero le attività più utili per il paziente connesse ad ogni alterazione dei bisogni, utilizzando poi, per la costruzione dei “Modelli di pianificazione”, la tassonomia NANDA-NIC-NOC. La revisione bibliografica ha permesso di costruire i “Modelli di pianificazione” collegati ad alcune delle più frequenti condizioni che si possono presentare nei pazienti ricoverati nei diversi, ponendo le basi per una progettazione delle cure sicura, basate su II evidenze scientifiche, che potranno in seguito essere utilizzate anche per altri lavori di ricerca e di studio.
 
The push towards the computerization of the public administration, including the Healthcare System, can become a significant opportunity for technological innovation in the field of healthcare. Specifically, for nurses, it could represent a starting point for the revision of processes through the implementation of computerized systems that simplify the approach to patient care and care planning. In the development of this thesis, the objective was set to revise a methodology related to the use of software in order to identify nursing activities typical of the most relevant healthcare issues to facilitate data entry during care planning. The software, in fact, enables the acceleration of this phase of the healthcare process by connecting model activities to data collection through the use of "Planning Models." A bibliographic research was conducted to highlight the most useful activities for patient care related to each alteration of needs. The NANDA-NIC-NOC taxonomy was then used for the construction of "Planning Models." The bibliographic review allowed for the creation of "Planning Models" connected to some of the most common conditions that can occur in hospitalized patients, laying the foundation for safe care planning based on scientific evidence. These models can subsequently be used for other research and study projects.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6894
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us