Mostra i principali dati dell'item
L’importanza dell’attaccamento per lo sviluppo e l’autonomia del soggetto non vedente.
dc.contributor.advisor | Rogier, Guyonne <1986> | |
dc.contributor.author | Rebizzo, Carlotta <2002> | |
dc.date.accessioned | 2023-11-16T15:15:39Z | |
dc.date.available | 2023-11-16T15:15:39Z | |
dc.date.issued | 2023-11-13 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/6886 | |
dc.description.abstract | L'argomento della mia tesi di Laurea che ho deciso di trattare è l'importanza dell'attaccamento e l'autonomia del soggetto non vedente. Ho deciso di trattare questo tema così delicato poiché mi stava molto a cuore. Nello specifico il documento è diviso nel seguente ordine: durante il primo capitolo mi sono concentrata sulla relazione madre- bambino, ho parlato poi dei cenni storici citando Bowbly e Fonagy. Ho trattato il modello di attaccamento del bambino non vedente e delle idee operative di comportamento tra madre e bambino non vedente. Nel secondo capitolo ho poi approfondito l'argomento delle insorgenze di problematiche nel bambino non vedente, parlando degli stili di attaccamento problematico, dell'ambiente, della disabilità visiva e linguistica e dello sviluppo socioemotivo. Nel terzo ed ultimo capitolo ho parlato della riabilitazione, fornendo informazioni sulla relazione tra i servizi e le famiglie e sull'alleanza teraeputica, sulla mobilità spaziale, sullo sviluppo motorio, emotivo- sociale e cognitivo. Sugli interventi educativi e sull'integrazione scolastica funzionale. Sono felice di aver avuto la possibilità di trattare un'argomento così delicato e voglio ringraziare calosoramente la professoressa Guyonne Rogier che mi ha permesso di poterlo fare. | it_IT |
dc.description.abstract | The topic of my degree thesis that I decided to address is the importance of attachment and autonomy of the blind subject. I decided to deal with this very delicate topic because it was very close to my heart. Specifically, the document is divided in the following order: during the first chapter I focused on the mother-child relationship, I then talked about the historical notes citing Bowbly and Fonagy. I discussed the attachment model of the blind child and the operational ideas of behavior between mother and blind child. In the second chapter I then explored the topic of the onset of problems in blind children, talking about problematic attachment styles, the environment, visual and linguistic disabilities and socio-emotional development. In the third and final chapter I talked about rehabilitation, providing information on the relationship between services and families and on the therapeutic alliance, on spatial mobility, on motor, emotional-social and cognitive development. On educational interventions and functional school integration. I am happy to have had the opportunity to deal with such a delicate topic and I want to warmly thank Professor Guyonne Rogier who allowed me to do so. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | L’importanza dell’attaccamento per lo sviluppo e l’autonomia del soggetto non vedente. | it_IT |
dc.title.alternative | The importance of attachment for the development and autonomy of the blind subject. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [2887]