Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorRossi, Micaela <1973>
dc.contributor.advisorVicari, Stefano <1982>
dc.contributor.authorPaparella, Andrea Giovanni <1997>
dc.date.accessioned2023-11-16T15:15:32Z
dc.date.available2023-11-16T15:15:32Z
dc.date.issued2023-11-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6885
dc.description.abstractIl presente studio si concentra sulla rilevante funzione svolta dalle metafore nella cognizione umana e nel contesto scientifico, riconoscendo la loro centralità in qualità di strumenti fondamentali all'interno della comunità scientifica per la generazione e la comunicazione di nuove prospettive scientifiche, emergenti da un mutamento paradigmatico. Inoltre, si è evidenziato il notevole impatto della retorica, che include l'ethos e gli elementi metadiscorsivi. A tal proposito, viene analizzato il significativo evento linguistico rappresentato dall'attribuzione del Premio Nobel per la medicina nel 1965, evento che ha riconosciuto scoperte rivoluzionarie che hanno ridefinito la comprensione moderna dei processi biologici, plasmando con ciò il linguaggio e la dialettica della scienza. Il lavoro dei premi Nobel Jacob, Lwoff e Monod, nel campo della biologia molecolare, ha introdotto nuove nozioni e terminologie che sono divenute fondamentali in tale ambito : in particolare, una notevole attenzione è stata posta sulla metafora utilizzata da Jacob che lega il DNA ad un codice, la quale ha giocato un ruolo di importanza cruciale nella formulazione concettuale dei processi genetici. È stato posto l'accento sull'aspetto linguistico dello strutturalismo, influenzato dalle teorie di Ferdinand de Saussure e che ha trovato espressione in Francia grazie a pensatori come Lévi-Strauss e Jakobson, esercitando una forte influenza in diverse discipline, tra cui la biologia, la linguistica e l’antropologia. L’analisi si chiude con una analisi sul dibattito televisivo tra Lévi-Strauss, Jakobson, Jacob e L'Héritier, un significativo evento scientifico nel quale i quattro intellettuali hanno affrontato il tema del linguaggio genetico in relazione alle scienze umane : sono state colte analogie tra linguistica, antropologia, genetica e biologia molecolare. Complessivamente, il dibattito ha esaminato le convergenze e le divergenze tra il linguaggio genetico e il linguaggio linguistico.it_IT
dc.description.abstractThe study focuses on the relevant function played by metaphors in human cognition and in the scientific context, recognizing their centrality as fundamental tools within the scientific community for the generation and communication of new scientific perspectives, emerging from a paradigmatic change. Furthermore, the notable impact of rhetoric, which includes ethos and metadiscursive elements. In this regard, the significant linguistic event represented by the awarding of the Nobel Prize for Medicine in 1965 is analysed, an event that recognized revolutionary discoveries that redefined the modern understanding of biological processes, thereby shaping the language and dialectics of science. The work of the Nobel Prize winners Jacob, Lwoff and Monod, in the field of molecular biology, introduced new notions and terminologies that have become fundamental in this field: in particular, considerable attention was paid to the metaphor used by Jacob which links DNA to a code, which played a crucial role in the conceptual formulation of genetic processes. Emphasis was placed on the linguistic aspect of structuralism, influenced by the theories of Ferdinand de Saussure and which found expression in France thanks to thinkers such as Lévi-Strauss and Jakobson, exerting a strong influence in several disciplines, including biology, linguistics and anthropology. The analysis ends with an analysis of the television debate between Lévi-Strauss, Jakobson, Jacob and L'Héritier, a significant scientific event in which the four intellectuals addressed the topic of genetic language in relation to the human sciences: analogies were captured between linguistics, anthropology, genetics and molecular biology. Overall, the debate has examined the convergences and divergences between genetic language and linguistic language.en_UK
dc.language.isofr
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleTra scienza e retorica : uno studio del discorso del premio Nobel per la medicina François Jacobit_IT
dc.title.alternativeBetween science and rhetoric : a study on the speech of the Nobel prize in medicine François Jacoben_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item