Mostra i principali dati dell'item
IL CONTRIBUTO IN R&S DELL’INDUSTRIA AEROSPAZIALE IN ITALIA
dc.contributor.advisor | Villa, Luisa <1956> | |
dc.contributor.advisor | Ferrari, Claudio <1968> | |
dc.contributor.author | Parigi, Cristina <1995> | |
dc.date.accessioned | 2023-11-09T15:15:29Z | |
dc.date.available | 2023-11-09T15:15:29Z | |
dc.date.issued | 2023-11-06 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/6853 | |
dc.description.abstract | L’importanza del settore aerospaziale è dovuta ai continui investimenti in R&S da parte di governi, agenzie spaziali e privati, i quali hanno compreso che, investire in tali attività, favorisce ritorni economici elevati. Tuttavia, il processo di R&S è oneroso, pertanto le collaborazioni con gli istituti di ricerca, le università e altre imprese sono fondamentali per: generare tecnologie all’avanguardia, condividere i rischi degli investimenti e accedere ai finanziamenti. Inoltre, sono proprio le cooperazioni a incoraggiare lo scambio di conoscenza, dal momento che, buona parte, tende a rimanere segreta; l’altra, invece, è accessibile grazie al portfolio brevettuale e alle pubblicazioni scientifiche. Il primo capitolo della tesi è dedicato alla Space Economy e ai suoi attori principali. Nel secondo, invece, si pone attenzione sulla definizione di R&S, sull’importanza dei brevetti che portano alla realizzazione delle varie tecnologie, cui il settore vanta, e sul ruolo delle università e dei centri di ricerca. Di conseguenza, è stato menzionato l’Istituto Italiano di Tecnologia, poiché vanta un hub specifico per le tecnologie spaziali. Infine, il terzo capitolo è dedicato ai privati, i quali partecipano alla New Space Economy, investendo ingenti somme in R&S. Tuttavia, non tutte le imprese possono partecipare a tali attività, proprio per la loro natura onerosa. Pertanto, spesso, vi sono accordi di collaborazioni per poter condividere i rischi della R&S, accedere ai finanziamenti, scambiare le conoscenze del capitale umano e partecipare alla catena di valore del settore. | it_IT |
dc.description.abstract | The importance of the aerospace sector is due to the continuous investments in research and development (R&D) by governments, space agencies, and firms, which have noticed that investing in such activities yields high economic returns. However, the R&D process is costly, so collaborations with research institutes, universities, and other companies are essential for generating cutting edge technologies, sharing the risks of invest ments, and accessing funding. Furthermore, these collaborations encourage the exchange of knowledge since a significant portion tends to remain tacit, while the rest is accessible through patent portfolios and scientific publications. The first chapter is dedicated to the Space Economy and its main actors. The second chapter focuses on defining R&D, the importance of patents, which lead to the development of various technologies in the sector, and the role of universities and research centres. In this context, reference is made to the Italian Institute of Technology, which has a specific hub for space technologies. Finally, the third chapter is dedicated to firms that participate in the New Space Economy, and invest significant amounts in R&D. However, not a ll companies can engage in such activities due to their expensive nature. Therefore, there are often collaboration agreements to share the risks of R&D, access funding, exchange knowledge of human capital, and participate in the sector's value chain. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | en | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | IL CONTRIBUTO IN R&S DELL’INDUSTRIA AEROSPAZIALE IN ITALIA | it_IT |
dc.title.alternative | THE AEROSPACE INDUSTRY CONTRIBUTION TO R&D IN ITALY | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI | |
dc.description.area | 27 - LINGUE E LETT.STRAN. | |
dc.description.department | 100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5671]