Show simple item record

dc.contributor.advisorGallo, Michela <1973>
dc.contributor.authorRobortella, Victoria <1996>
dc.contributor.otherValeria Tacchino
dc.date.accessioned2023-10-26T14:34:11Z
dc.date.available2023-10-26T14:34:11Z
dc.date.issued2023-10-25
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6776
dc.description.abstractLa Posidonia Oceanica è una pianta marina mediterranea che vive a basse profondità e che è conosciuta soprattutto per la sua configurazione radicale. I rizomi di questa pianta formano un complesso intreccio che eleva la pianta e allo stesso tempo le permette di ancorarsi al suolo, questo intreccio viene scientificamente chiamato "matte". Il "matte" permette di catturare sedimenti e sequestrare carbonio, che può rimanere catturato per secoli. Questa caratteristica ha attirato molti scienziati, che vorrebbero utilizzarla come potenziale bacino di assorbimento del carbonio a lungo termine e quindi per ridurre le sempre più emissioni di gas serra. Le attuali metodologie di fissazione del carbonio sono formulate principalmente per ecosistemi terrestri o transitori come le zone umide, ma non per gli ambienti marini la cui capacità di carbonio non è ancora ben nota a causa della difficoltà di analisi di tali ambienti. Questa ricerca cercherà di applicare una metodologia esistente per gli ecosistemi delle zone umide agli ambienti marini per vedere se è possibile valutare una potenziale fissazione del carbonio per un ripristino di Posidonia Oceanica e quali sono i limiti associati a questa metodologia. L'analisi sarà effettuata su due siti della Riviera Ligure che si trovano rispettivamente nelle aree marine protette di Bergeggi e Portofino. Per stimare l'effettiva fissazione del carbonio nei prati di Posidonia Oceanica, è stata effettuata anche un'analisi di impatto ambientale utilizzando il software SimaPro che calcola le emissioni relative alla metodologia di ripristino applicata. La ricerca dimostrerà che adattando questa metodologia di fissazione del carbonio ai due casi di Bergeggi e Portofino, i prati possono catturare tra 1.824 e 3.039 kg CO2e m2 ogni anno e che le emissioni legate al ripristino in situ contribuiscono a ridurre il sequestro di carbonio delle praterie, rendendo i due siti effettivamente pozzi di carbonio dopo 5 e 10 anni dal ripristino.it_IT
dc.description.abstractPosidonia Oceanica is a Mediterranean marine plant which lives at low depths and that is known mostly for its root configuration. The rhizomes of this plant form a complex intertwining that elevates the plant and at the same time allows it to anchor to the ground, this interweaving is scientifically called “matte”. The “matte” allows to capture sediments and sequester carbon, which can remain captured for centuries. This characteristic, present only in the Posidonia Oceanica, has attracted many scientists, who would like to use it as a potential long-term carbon sink and thus to reduce the increasingly greenhouse gas emissions. The current carbon fixation methodologies are mainly formulated for terrestrial or transient ecosystems such as wetlands but not for marine environments of which the carbon capacity is still not well known due to the difficulty in analysing such environments. This research will try to apply an existing methodology for wetland ecosystems to marine environments to see if it’s possible to evaluate a potential carbon fixation for a Posidonia Oceanica meadow restoration and what are the limitations associated to this methodology. The analysis will be carried out on two sites of the Ligurian Riviera that are located respectively in the marine protected areas of Bergeggi and Portofino. To estimate the actual carbon fixation in the Posidonia Oceanica meadows, an environmental impact analysis was also carried out using the SimaPro software that calculates the emissions related to the restoration methodology applied.The research will show that by adapting a methodology for wetland carbon fixation to the two cases of Bergeggi and Portofino, the meadows can capture between 1.824 and 3.039 kg CO2e m2 each year and that the emissions related to the in-situ restoration contribute in lowering the carbon sequestration of the meadows, making the two sites effectively carbon sinks after 5 years, for the Bergeggi site, and after 10 years for Portofino site.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleValutazione dell'impatto ambientale e della potenziale fissazione del carbonio relative alle operazioni di ripristino di Posidonia Oceanica nei siti di Bergeggi e Portofino.it_IT
dc.title.alternativeEnvironmental impact assessment and potential carbon fixation evaluation of the restoration activities of Posidonia Oceanica in the Bergeggi and Portofino sites.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurING-IND/26 - TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea10720 - ENVIRONMENTAL ENGINEERING
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100024 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record