Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’assistenza socio sanitaria nell’ordinamento italiano: il caso delle RSA.

Mostra/Apri
tesi25926485.pdf (420.6Kb)
allegato259264851.pdf (73.69Kb)
Autore
Pruzzo, Vittoria <1999>
Data
2023-10-19
Disponibile dal
2023-10-26
Abstract
Con la seguente tesi di laurea, dal titolo “L’assistenza sociosanitari nell’ordinamento italiano: il caso delle RSA”, si è voluto illustrare come il sistema normativo nazionale tuteli il diritto alla salute, diritto fondamentale dell’uomo costituzionalmente previsto, e descrivere dettagliatamente la disciplina delle RSA come Residenze Sanitarie Assistenziali. Nel primo capitolo in particolare si procede ad introdurre il tema del diritto alla salute, del sistema normativa alla base della sua tutela e degli organi che il legislatore ha previsto per una maggiore garanzia di uniformità nella tutela dello stesso. Nel secondo capitolo verrà approfondito il tema dell’assistenza sociosanitaria, la decentralizzazione nelle strutture sanitarie e gli aspetti normativi legati alle RSA. Nel terzo capitolo, infine, verrà approfondita la gestione della pandemia da parte del sistema residenziale sanitario, evidenziandone i punti di debolezza e i successivi cambiamenti sul funzionamento delle RSA. L’obbiettivo dell’elaborato è quello di spiegare il ruolo essenziale delle Residenze Sanitarie Assistenziali, un pretesto per capire il modo in cui esse amplifichino la loro utilità sociale e collettiva e riescano a colmare le mancanze di fronte alle esigenze del sistema sanitario nazionale tramite una strategia organizzativa in continua evoluzione.
 
With the following thesis, titled "Social and Health Care in the Italian System: the Case of RSAs," we set out to illustrate how the national regulatory system protects the right to health, a constitutionally enshrined fundamental human right, and to describe in detail the regulation of RSAs as Assisted Living Residences. The first chapter in particular will proceed to introduce the topic of the right to health, the regulatory system underlying its protection and the bodies that the legislature has provided for a greater guarantee of uniformity in its protection. In the second chapter, the topic of social health care, decentralization in health care facilities and regulatory aspects related to RSAs will be explored. Finally, in the third chapter, the management of the pandemic by the residential health care system will be explored, highlighting its weaknesses and subsequent changes on the operation of RSAs. The aim of the paper is to explain the essential role of Health Care Residences, a pretext for understanding how they amplify their social and collective utility and manage to fill the gaps in the face of the needs of the national health care system through an evolving organizational strategy.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6707
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico