La Corte penale internazionale e la questione delle immunità. Un'analisi del caso di Omar Al Bashir
Author
Muscatello, Federica <2000>
Date
2023-10-19Data available
2023-10-26Abstract
Il presente elaborato si propone di esaminare l’istituzione della Corte penale internazionale e la sua giurisdizione, prendendo in particolare considerazione la sua giurisdizione sugli Stati che non hanno ratificato lo Statuto di Roma e le immunità dei loro capi di Stato, analizzando il caso emblematico dell’ex Presidente sudanese Omar Al Bashir. I mandati d’arresto nei suoi confronti, infatti, rappresentarono eventi epocali, in quanto per la prima volta un tribunale penale internazionale valutò se un capo di Stato in carica godesse dell’immunità prevista dal diritto internazionale in un procedimento penale internazionale.
Quella delle immunità è una questione fortemente dibattuta, caratterizzata da una sorta di conflitto tra norme internazionali: da un lato quelle del diritto internazionale consuetudinario, dall’altro quelle contenute nello Statuto di Roma della Corte penale internazionale. Conflitto che, ancora oggi, rimane irrisolto, come emerge dalle diverse opinione espresse dalla dottrina in merito alle sentenze della CPI. Il presente elaborato mira a ricostruire proprio tali decisioni della Corte, per per fare un quadro del regime delle immunità dei capi di Stato degli Stati terzi nell’ambito dei procedimenti davanti alla Corte penale internazionale. This study aims to provide an analysis of the establishment of the International Criminal Court and its jurisdiction, having particular attention on its jurisdiction over States that have not ratified the Rome Statute and the immunities of their Heads of State, through the analysis of the emblematic case of former Sudanese President Omar Al Bashir. The arrest warrants against him represented epochal events as, for the first time, an international criminal court considered whether a serving Head of State enjoyed immunity under international law in international criminal proceedings.
The issue of immunities is a highly debated matter that creates a conflict between international provisions: on the one hand, customary international law, and on the other hand, those contained in the Rome Statute of the International Criminal Court. This conflict remains unresolved to this day, as pointed out by the various opinions expressed by academics in relation to the ICC's judgments. This paper aims to examine these decisions of the Court to provide an overview of the regime of immunities of Heads of State of non party States in the context of proceedings before the International Criminal Court.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]