Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorAvallone, Francesco Giovanni <1975>
dc.contributor.authorAltovino, Edoardo <1994>
dc.date.accessioned2023-10-26T14:21:35Z
dc.date.available2023-10-26T14:21:35Z
dc.date.issued2023-10-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6688
dc.description.abstractLa tesi intitolata “L’esito del processo di PPA nelle operazioni di M&A in Italia (2019-2022)” si pone l’obiettivo di indagare e analizzare l’allocazione del prezzo d’acquisto come risultato del processo di Purchase Price Allocation e il valore che viene attribuito a degli intangibili specifici piuttosto che quello che rimane ad avviamento, tramite l’indagine empirica di dieci casi di aziende quotate in Europa che hanno compiuto operazioni straordinarie, nello specifico fusioni e acquisizioni, per un totale di sedici transazioni, negli anni 2019 – 2022. Le conclusioni alle quali si è arrivati è che la PPA è un processo estremamente soggettivo e guidato da politiche di bilancio basate su variabili economico finanziarie. L’indice del ROA influenza la scelta se allocare maggior valore del prezzo di acquisto ad avviamento piuttosto che ad intangibili specifici. Inoltre, nel reparto Transportation, emerge come prevalga maggiormente l’allocazione del prezzo di acquisto al riconoscimento di intangibili specifici rispetto all’avviamento. L’analisi che segue ha alcuni limiti, primo fra tutti il numero di transazioni di importo ridotto, questo perché si è deciso di focalizzarsi su un determinato tipo di operazioni. Inoltre, le assunzioni che sono state fatte, e di conseguenza le conclusioni alle quali si è arrivati, coprono un arco temporale di quattro anni nei quali vi è stato un notevole impatto del punto di vista macroeconomico e che quindi ha influenzato il mercato in generale.it_IT
dc.description.abstractThe thesis entitled "The outcome of PPA process in M&A transactions in Italy (2019-2022)" aims to investigate and analyze the Purchase Price Allocation process and the allocation of the value that is attributed to specific intangibles and that which remains to goodwill, through the empirical investigation of ten cases of listed companies in Europe that have carried out extraordinary transactions, specifically mergers and acquisitions, for a total of sixteen transactions, in the years 2019 - 2022. The conclusion reached is that PPA is a highly subjective process driven by balance sheet policies based on financial-economic variables. The ROA index influences the choice of whether to allocate more of the value of the purchase price to goodwill rather than to specific intangibles. Furthermore, in the Transportation department, it appears that the allocation of the purchase price to the recognition of specific intangibles is more prevalent than goodwill. The following analysis has some limitations and therefore further research on the topic would be required. First of all, the number of transactions is small, as it was decided to focus on a specific type of transactions. Furthermore, the assumptions that were made, and consequently the conclusions reached, are based on a four-year time span that is favorable from a macroeconomic and market perspective.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'esito del processo di PPA nelle operazioni di M&A in Italia (2019-2022)it_IT
dc.title.alternativeThe outcome of PPA process in M&A transactions in Italy (2019-2022)en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8706 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item