Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La Lotta al Terrorismo tra Strumenti di Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

View/Open
tesi25820484.pdf (1.132Mb)
Author
Cau, Giulia <2001>
Date
2023-10-18
Data available
2023-10-26
Abstract
Un fenomeno che da sempre minaccia la sovranità e la vita deli Stati è il terrorismo; pertanto, questi cercano con ogni strumento a disposizione, di contrastarlo guidati dalle principali Organizzazioni Internazionali come l’Unione Europea, istituite per armonizzare le iniziative nazionali e comporne una unica più efficiente. L’UE si impegna nel contrastare questo fenomeno con un approccio multilivello a partire dalla prevenzione della radicalizzazione fino alle procedure di listing e delisting, sulle orme onusiane, per classificare i terroristi e sanzionarli, delicata procedura alla base del caso Kadi analizzato. L’UE dedica parte dei suoi sforzi anche alla tutela delle vittime, promuovendo un imprescindibile rispetto dei diritti fondamentali in ogni azione intrapresa. Altresì, l’UE contribuisce sul piano internazionale a potenziare la cooperazione con le altre Organizzazioni Internazionali quali ONU e NATO, al fine di fronteggiare la secolare e globale sfida del terrorismo.
 
A phenomenon that has always threatened the sovereignty and lives of states is terrorism; therefore, they seek to counter it using every available means, guided by key international organizations such as the European Union, established to harmonize national initiatives and create a more efficient unified approach. The EU commits to tackling this phenomenon with a multilevel approach, ranging from the prevention of radicalization to listing and delisting procedures, following UN-like footsteps, to classify and sanction terrorists – a delicate procedure at the core of the analyzed Kadi case. The EU also dedicates a portion of its efforts to the protection of victims, promoting an essential respect for fundamental rights in every undertaken action. Furthermore, the EU contributes on the international stage to enhance cooperation with other international organizations such as the UN and NATO, in order to confront the age-old and global challenge of terrorism.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6684
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us