dc.contributor.advisor | Rossi, Micaela <1973> | |
dc.contributor.advisor | Ferrari, Claudio <1968> | |
dc.contributor.author | Grosso, Isabella <1999> | |
dc.date.accessioned | 2023-10-26T14:14:59Z | |
dc.date.available | 2023-10-26T14:14:59Z | |
dc.date.issued | 2023-10-09 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/6630 | |
dc.description.abstract | Nel corso del XX secolo, il mondo del lavoro è stato soggetto a profondi cambiamenti, spinti in gran parte dal progresso tecnologico. Già dalla Prima Rivoluzione Industriale, l'introduzione delle macchine nei processi produttivi ha permesso un aumento significativo della produttività e una riduzione dei costi e tempi di produzione. Questo progresso ha però comportato una sostituzione graduale del lavoro umano con il lavoro delle macchine, generando di conseguenza sentimenti di preoccupazione generale e insicurezza sul futuro dell'occupazione e creando un ampio dibattito che ha diviso gli economisti. Negli ultimi decenni, l’accelerazione tecnologica, la diffusione della cosiddetta intelligenza artificiale e l'avvento di nuove sfide, specie con la diffusione della pandemia da Covid-19, che ha stravolto le abitudini e la vita delle persone, hanno accentuato i cambiamenti del mondo del lavoro e portato alla nascita di fenomeni come le Grandi Dimissioni (Great Resignation), NEET (Not in Education, Employment, or Training) e disoccupazione tecnologica. Questi fenomeni stanno trasformando il modo in cui le persone lavorano e cercano occupazione, per questo richiedono importanti riflessioni sui nuovi bisogni ed esigenze manifestate, ma anche ripensamenti, per esempio, sui sistemi di formazione. È fondamentale dunque comprendere queste dinamiche e identificare opportune strategie per affrontare le sfide che ne derivano, garantendo allo stesso tempo inclusione e opportunità per tutti i membri della società. | it_IT |
dc.description.abstract | During the 20th century, the world of work was subject to profound changes, largely driven by technological progress. Since the First Industrial Revolution, the introduction of machines in production processes has allowed a significant increase in productivity and a reduction in costs and production times. However, this progress has led to a gradual substitution of human work by machine work, consequently generating feelings of general concern and insecurity about the future of employment and creating a wide-ranging debate that has divided economists. In recent decades, technological acceleration, the spread of so-called artificial intelligence and the advent of new challenges, especially with the spread of the Covid-19 pandemic, which has upset people's habits and lives, have accentuated changes in the world of work and led to the birth of phenomena such as the Great Resignation, NEET (Not in Education, Employment, or Training) and technological unemployment. These phenomena are transforming the way people work and look for employment, which is why they require important reflections on the new needs and requirements expressed, but also rethinking, for example, on training systems. It is therefore essential to understand these dynamics and identify appropriate strategies to address the challenges arising from them, while ensuring inclusion and opportunity for all members of society. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | fr | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Disoccupazione tecnologica, NEET e Great Resignation: un'analisi sull'impatto di questi fenomeni nel mercato del lavoro | it_IT |
dc.title.alternative | Technological unemployment, NEET and Great Resignation: an analysis on the impact of these phenomena in the labor market | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI | |
dc.description.area | 27 - LINGUE E LETT.STRAN. | |
dc.description.department | 100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE | |