Show simple item record

dc.contributor.advisorCarrea, Simone <1985>
dc.contributor.authorRavera, Elisabetta <1995>
dc.date.accessioned2023-10-12T14:21:35Z
dc.date.available2023-10-12T14:21:35Z
dc.date.issued2023-10-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6430
dc.description.abstractL’interruzione volontaria della gravidanza (IVG) rappresenta uno dei temi più fortemente dibattuto a livello politico, dottrinale e giurisprudenziale. La pratica è stata per molto tempo considerata una questione di rilevanza prettamente interna delle singole giurisdizioni e strettamente legata al sentimento morale prevalente in ciascun ordinamento; ciononostante, in maniera progressiva l’attenzione sul diritto all’aborto è arrivata anche a livello internazionale. Il lavoro si propone di svolgere una analisi il più possibile completa del fenomeno dell’aborto volontario e sulle tutele realizzate sul piano internazionalistico, in modo particolare si pone l’attenzione sulla Convenzione Europea dei Diritto dell’Uomo. La dissertazione si divide in quattro parti: la prima parte riguarda l’analisi e le problematiche generali relative all’aborto, a livello europeo, internazionale per poi fare un cenno alla situazione italiana, evidenziando come questo diritto nel corso del tempo è sempre stato molto controverso e come non sono mancati i problemi legati alla sua legalizzazione. La seconda parte si focalizza sulla analisi di alcune sentenze decise dalla Corte E.D.U. legate al diritto dell’autodeterminazione della donna, sulla sua libertà si procreare o meno e di avere diritto ad un figlio sano. La terza parte si affronta la questione del concepito, come esso viene definito e quali tutele può o non può avere, a tal proposito si analizzata la diversa prospettiva della CEDU e della CIDH su questo tema, come nella parte precedente si mette in rilievo il diritto ad avere un figlio sano, in questa parte si tratta invece del diritto a non nascere se non sano. Nell’ultima parte si analizza quale posizione abbiano i terzi, i il ruolo del padre del futuro nascituro, la sua posizione ed i suoi diritti. In conclusione viene analizzato l’istituto della obiezione di coscienza, come questa venga applicata dal personale sanitario in relazione all’aborto e come interviene la CEDU.it_IT
dc.description.abstractVoluntary interruption of pregnancy (V.I.P.) represents one of the most hotly debated issues in politics, doctrine and jurisprudence. The practice has long been considered a matter of purely internal relevance of individual jurisdictions and closely linked to the prevailing moral sentiment in each system; nevertheless, in a progressive manner attention on the right to abortion has also reached the international level. The paper aims to carry out as comprehensive an analysis as possible of the phenomenon of voluntary abortion and on the protections realized on the internationalist level, in a particular way attention is paid to the European Convention on Human Rights. The dissertation is divided into four parts: the first part deals with the analysis and general issues related to abortion, at the European, international level and then gives a nod to the Italian situation, highlighting how this right over time has always been very controversial and how there has been no lack of problems related to its legalization. The second part focuses on the analysis of some of the rulings decided by the E.D.U. Court related to the woman's right of self-determination, her freedom to procreate or not and to have the right to a healthy child. The third part deals with the issue of the conceived, how it is defined and what protections it may or may not have, in this regard the different perspectives of the ECHR and the IACHR on this issue are analyzed, as in the previous part the right to have a healthy child is emphasized, in this part the right not to be born unless healthy is discussed instead. The last part analyzes what position third parties have, the role of the father of the future unborn child, his position and rights. In conclusion, the institution of conscientious objection is analyzed, how this is applied by health care personnel in relation to abortion, and how the ECHR intervenes.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLa disciplina dell’aborto nel diritto internazionale con particolare riferimento alla CEDUit_IT
dc.title.alternativeThe regulation of abortion in international law with special reference to the ECHRen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record