Show simple item record

dc.contributor.advisorSchiano Di Pepe, Lorenzo <1974>
dc.contributor.authorAccardo, Maria Chiara <1999>
dc.date.accessioned2023-10-12T14:20:53Z
dc.date.available2023-10-12T14:20:53Z
dc.date.issued2023-10-05
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6424
dc.description.abstractL'esigenza di integrazione avvertita a livello politico-amministrativo con la istituzione delle prime Comunità europee portò l'ordinamento giuridico comunitario, inizialmente improntato all’archetipo internazionalistico, verso un modello più propriamente sovranazionale determinandone anche la forte caratterizzazione giurisprudenziale. Fu infatti la Corte di giustizia, giudice unico e con competenza esclusiva in materia di interpretazione dei trattati, a farsi carico dell'iniziale afflato unitario. L'elaborato prenderà in esame esattamente quelle teorie - del "primato" e dell’"effetto diretto" del diritto europeo - che, elaborate dalla Corte di Lussemburgo, determinarono un diverso rapporto tra ordinamento europeo ed ordinamenti nazionali, in particolare a livello dei sistemi interni di controllo costituzionale. Infatti, l'obiettivo di una sempre più forte integrazione richiedeva - e richiede - una costante interazione tra livello sovranazionale e nazionali anche e soprattutto rispetto alla giurisprudenza di rango costituzionale: si tratta infatti di individuare una vera e propria nuova gerarchia delle fonti. L’intento di preservare l'identità costituzionale di ciascun ordinamento e pertanto limitare primato del diritto europeo portò alla elaborazione di teorie "dei controlimiti" volte a bilanciare il trasferimento di sovranità avvenuto a favore dell’ordinamento europeo e porre un nucleo di principi costituzionali identitari degli Stati in qualche modo indisponibile per qualunque giurisdizione, ivi compresa quella europea. Sul punto l'elaborato propone riflessioni circa il processo di integrazione occorso mantenendo tuttavia un'ottica duale: sia per quanto espresso dalla Corte di giustizia sia per quanto rappresentato dalle Corti costituzionali nazionali. In chiusura saranno esaminati taluni recenti casi giurisprudenziali che hanno determinato prese di posizione sulle sovraesposte dottrine anche a livello politico-istituzionale.it_IT
dc.description.abstractThe need for integration felt at the political-administrative level with the establishment of the first European Communities brought the Community legal order, initially marked by the archetype of internationalism, towards a supranational model thus determining its strong jurisprudential character. In fact, it was the Court of Justice, the sole judge with exclusive competence in interpreting the Treaties, that took charge of the initial unitary spirit. The paper will precisely examine those theories - of the "primacy" and the "direct effect" of EU law - which, elaborated by the Court of Luxembourg, determined a different relationship between European and national legal systems, in particular regarding internal systems of constitutional review. In fact, the objective of ever stronger integration required - and requires - a constant interaction between supranational and national level and above all with respect to the constitutional jurisprudence: a new hierarchy of legal sources must be identified. The desire to preserve the constitutional identity of each legal system and thus to limit the primacy of EU law led to the elaboration of theories "of counterlimits" aimed at balancing the transfer of sovereignty that has taken place in favour of the European legal order and at establishing a core of constitutional principles identifying the States in some way unavailable for any jurisdiction, including the European one. On this point, the paper proposes reflections on the integration process that has taken place, while maintaining a dual perspective: both as expressed by the Court of Justice and as represented by the national constitutional courts. In closing, the recent case-law will be examined which have led to positions on the above-mentioned doctrines also at the political-institutional level.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleI rapporti tra Corte di Giustizia dell'Unione Europea e Corti Costituzionali nazionaliit_IT
dc.title.alternativeRelationships between the European Court of Justice and national Constitutional Courtsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record