Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La pandemia di Covid 19 e la Didattica a Distanza: l’impatto sul personale scolastico della Scuola Italiana

View/Open
tesi25524480.pdf (649.3Kb)
Author
Malerba, Silvia <1993>
Date
2023-10-04
Data available
2023-10-12
Abstract
The pandemic of Covid 19 has hit many Italian institutions hard, among which the school one stands out; such elaboration arises from the need to understand how this institution and part of those who are part of it, the teaching staff, have reacted before the implementation of Distance Teaching. To pursue this goal, I interviewed six kindergarten educators, six kindergarten teachers and six primary school teachers, and it emerged that DAD was necessary but that it is considered an aseptic mode and to be used only in emergency cases; children, on average, have had some difficulties but to date have been overcome. The second objective of the paper is to add my contribution to the ISCHE Education&Pandemic Archive, an international digital archive that collects studies and material on Covid 19 and pandemics in general.
 
La pandemia di Covid 19 ha colpito duramente numerose istituzioni italiane, tra le quali spicca quella scolastica; tale elaborato nasce, quindi, dalla necessità di comprendere come quest’istituzione e parte di coloro che ve ne fanno parte, il corpo docente, abbiano reagito dinnanzi all'attuazione della Didattica a Distanza. Per perseguire questo obiettivo, ho intervistato sei educatrici di asilo nido d'infanzia, sei insegnanti di scuola dell'infanzia e sei docenti di scuola primaria, ed è emerso che la DAD è stata necessaria ma che viene ritenuta una modalità asettica e da utilizzare solo in casi di emergenza; bambini, in media, hanno avuto qualche difficoltà ma ad oggi sono state superate. Secondo obiettivo dell'elaborato è quello di aggiungere il mio contributo all'ISCHE Education&Pandemic Archive, archivio digitale internazionale che raccoglie studi e materiale sul Covid 19 e sulle pandemie in generale.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6405
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us