Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Dinamiche comunicative nei conflitti interpersonali

View/Open
tesi25463484.pdf (615.1Kb)
Author
Bisio, Ester <1998>
Date
2023-10-06
Data available
2023-10-12
Abstract
Il seguente elaborato riguarda il conflitto interpersonale, in particolare si propone di mostrare una nuova concezione del conflitto e di illustrare le modalità comunicative che permettono di gestirlo al meglio. Alla base di tutta la trattazione vi è l’idea secondo cui il conflitto non sia necessariamente un evento negativo, ma una vera e propria risorsa in grado di arricchire la relazione e le persone che ne fanno parte. Il primo capitolo è quello introduttivo e riguarda la concezione negativa che comunemente si ha del conflitto. Tale concezione viene tramandata da una generazione all’altra, specialmente nella cultura italiana a-conflittuale, in cui il conflitto è percepito come una minaccia per la relazione. Inoltre viene aperta una parantesi riguardo l’educazione al conflitto in età infantile e infine vengono presentate tutte le funzioni che il conflitto può assolvere, fondamentali per la formazione dell’identità e la capacità di vivere in armonia con le altre persone. Il secondo capitolo esamina i processi interni di un individuo e la natura bidimensionale del conflitto. Difatti il conflitto generalmente comprende una parte pretestuosa e una parte sommersa, costituita dai bisogni che non hanno ricevuto piena soddisfazione durante l’infanzia. Essi mantengono la propria vitalità e la propria forza anche in età adulta, e prendono il nome di tasti dolenti. Infatti quando una circostanza esterna va a premere su uno di questi punti sensibili la persona perde il controllo di sé. Il terzo capitolo illustra il procedimento attraverso cui poter gestire un conflitto di bisogni, in cui il comportamento di un’altra persona interferisce con il soddisfacimento di un proprio bisogno. Viene proposta la negoziazione degli interessi come metodo di risoluzione che permette di trovare un accordo che vada bene per entrambe le parti. Infine, vengono presentati i principi dell’interazione comunicativa, grazie ai quali è possibile avviare un dialogo costruttivo.
 
The following paper discusses interpersonal conflict, presenting a new conception of conflict and some communication strategies in order to learn how to manage conflict. The paper starts with the idea that the conflict is not necessarily a negative event, but a real resource that can enrich the relationship and the people who are part of it. The opening paragraph is the one that introduces and examines the negative perception that most people have regarding conflict. This conception is passed down from generation to generation, especially in the a-conflictual Italian culture, where conflict is perceived as a threat to the relationship. It then discusses the importance of education to conflict in childhood, and finally, it discusses how conflict is necessary for the formation of identity and the ability to live in harmony with other people. The second chapter examines the internal processes and the two-dimensional nature of the conflict. In fact, the conflict generally includes a pretentious part and a hidden part, constituted by the needs that have not received full satisfaction in childhood. These needs retain their vitality and strength even into adulthood, they are commonly referred to as pain buttons. Indeed, when an external circumstance presses on one of these sensitive points, the person loses control of himself. The third chapter illustrates the process by which you can manage a conflict of needs, in which the behaviour of another person interferes with the satisfaction of my needs. The negotiation of interests is proposed as a method of resolution that allows to find an agreement that is beneficial to both parties. Finally, the principles of communicative interaction are presented, thanks to which it is possible to start a constructive dialogue.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6395
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us