Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Autocritica e conseguenze sul funzionamento sessuale: implicazioni per il ruolo dell'educatore.

Mostra/Apri
tesi25376480.pdf (864.6Kb)
Autore
Gonella, Alice <1999>
Data
2023-10-04
Disponibile dal
2023-10-12
Abstract
Lo studio di questa ricerca è il costrutto dell’autocritica e di come la stessa, sia estremamente correlata ad un basso livello di compassione personale e al costrutto dell’ipersessualità. Inoltre, lo studio ha preso in considerazione le implicazioni che l’educatore ha rispetto a tali costrutti. La ricerca è stata diretta dalla prof.ssa Guyonne Rogier ed è stata condotta da alcuni colleghi della magistrale di psicologia, i quali hanno somministrato a 50 partecipanti una batteria di questionari online. Io invece, collaborando con i colleghi in questione, ho preso parte alla riflessione e al pensiero sulla tematica, analizzando anche gli aspetti etici collegati alla ricerca stessa. Analizzando criticamente i risultati ottenuti, si può notare come l’autocritica sfoci con determinate conseguenze anche nel funzionamento sessuale, infatti, i risultati ottenuti suggeriscono che le conseguenze negative legate all’ipersessualità e la difficoltà a controllare l’attività sessuale siano associate a una tendenza nel sentirsi inadeguati e inoltre, che la difficoltà a mantenere il controllo sull’intensità della propria attività sessuale risulta essere collegata alla tendenza a provare odio verso il sé. Questi risultati, inoltre, sottolineano l’importanza per un educatore/educatrice di studiare in maniera più approfondita l’aspetto dell’autocritica e mettono in primo piano l’importanza di avere con il bambino uno stile di parenting sicuro fin dalla prima infanzia.
 
The study of this research is the construct of self-criticism and how it is extremely related to a low level of personal compassion and the construct of hypersexuality. In addition, the study took into account the implications that the educator has with respect to such constructs. The research was directed by Professor Guyonne Rogier and was conducted by some colleagues of the Master of Psychology, who administered a battery of online questionnaires to 50 participants. On the other hand, I, working with the colleagues in question, took part in the reflection and thought on the subject, also analyzing the ethical aspects linked to the research itself. Analyzing critically the results obtained, it can be seen how self-criticism results with certain consequences also in sexual functioning, in fact, the results obtained suggest that the negative consequences related to hypersexuality and the difficulty in controlling sexual activity are associated with a tendency to feel inadequate and in addition, that the difficulty of maintaining control over the intensity of one’s sexual activity is related to the tendency to feel self-hatred. These findings also underline the importance for an educator/educator to study the self-criticism aspect in more depth and highlight the importance of having a safe parenting style with the child from early childhood.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6382
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico