Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La Mind Mindedness nello sviluppo socio-emotivo e comportamentale del bambino

Mostra/Apri
tesi25529483.pdf (573.3Kb)
Autore
Gaggero, Andrea Irene <2001>
Data
2023-10-02
Disponibile dal
2023-10-05
Abstract
Il costrutto di Mind-mindedness (MM), teorizzato da Elisabeth Meins (1997), si riferisce alla capacità del caregiver di riconoscere gli stati interni del bambino, quali emozioni, desideri e pensieri, sintonizzarsi con essi e rispondervi in modo appropriato. La MM è una qualità relazionale, ciò significa che si sviluppa all'interno delle interazioni interpersonali tra due individui. Nasce come ridefinizione della sensibilità materna e pone l'accento sull'appropriatezza delle risposte comportamentali e linguistiche da parte dei genitori nei confronti degli stati interni del bambino. Per questo motivo, si ipotizza abbia un ruolo fondamentale nella relazione genitore-bambino e delle implicazioni importanti nello sviluppo del bambino. Data la sua definizione e operazionalizzazione in termini di commenti appropriati (appropriate mind-related comments) o commenti non sintonizzati (non-attuned mind-related comments), viene valutata attraverso l'osservazione delle interazioni tra genitore e bambino e la successiva codifica dei commenti prodotti dal caregiver. La sua crescente fama ha portato alcuni ricercatori ad elaborare ed implementare interventi mirati a promuoverla, con risultati positivi sulla sicurezza dell'attaccamento valutata in tempi distinti.
 
The concept of Mind-mindedness (MM), theorized by Elisabeth Meins (1997), refers to the caregiver's ability to recognize the internal states of the child, such as emotions, desires, and thoughts, tune into them, and respond appropriately. MM is a relational quality, which means it develops within interpersonal interactions between two individuals. It emerges as a redefinition of maternal sensitivity and emphasizes the appropriateness of parental behavioral and linguistic responses to the child's internal states. For this reason, it is hypothesized to play a fundamental role in the parent-child relationship and have significant implications for child development. Given its definition and operationalization in terms of appropriate mind-related comments or non-attuned mind-related comments, it is assessed through the observation of interactions between the parent and child and the subsequent coding of comments made by the caregiver. Its growing popularity has led some researchers to develop and implement interventions aimed at promoting it, with positive results in attachment security assessed at different times.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6357
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico