Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Pandemia, Adolescenza e DAD

Mostra/Apri
tesi25515504.pdf (1.266Mb)
Autore
Valentini, Carlotta <2001>
Data
2023-10-03
Disponibile dal
2023-10-05
Abstract
Il tema da me trattato in questa tesi è la didattica a distanza e il suo impatto sugli studenti, in particolare sugli adolescenti. Nel primo capitolo sono illustrate le caratteristiche di questa modalità didattica e sono presenti riferimenti al contesto storico nel quale si è sviluppata. All’interno del secondo capitolo ho incluso una serie di articoli scientifici e ricerche che evidenziano l’impatto della DAD sugli aspetti cognitivi, emotivi e motivazionali degli studenti. Nel terzo capitolo ho descritto il ruolo che la DAD ha avuto nell’accrescere le disuguaglianze già preesistenti nei sistemi scolastici tradizionali, includendo un paragrafo sugli studenti plusdotati per evidenziare che ci sono categorie di persone per cui la didattica a distanza non ha rappresentato un ostacolo, bensì una risorsa. Infine, nell’ultimo capitolo ho voluto includere un’indagine circa la valutazione della DAD da parte degli studenti del DisFor per fornire un esempio concreto e per avere modo di riflettere circa le prospettive della didattica a distanza e il suo futuro.
 
The theme I dealt with in this thesis is distance learning and its impact on students, especially adolescents. In the first chapter the characteristics of this teaching method are illustrated and there are references to the historical context in which it developed. In the second chapter I included a series of scientific papers and research that highlight the impact of distance learning on the cognitive, emotional and motivational aspects of students. In the third chapter I described the role distance learning has played in increasing existing inequalities in traditional school systems, including a paragraph on the gifted students to highlight that there are categories of people for whom distance learning has not been an obstacle, but a resource. Finally, in the last chapter I wanted to include a survey about the evaluation of DAD by the students of DisFor to provide a concrete example and to have the opportunity to reflect about the perspectives of distance learning and its future.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6345
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico