Mostra i principali dati dell'item
Valutazione delle prestazioni dei metodi push e pull nella distribuzione monoprodotto con domanda stocastica
dc.contributor.advisor | Zero, Enrico <1990> | |
dc.contributor.author | Venturi, Lorenzo <2001> | |
dc.date.accessioned | 2023-09-21T14:19:58Z | |
dc.date.available | 2023-09-21T14:19:58Z | |
dc.date.issued | 2023-09-15 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/6289 | |
dc.description.abstract | Il ruolo della gestione logistica sta cambiando e sta diventando un elemento chiave nella soddisfazione del cliente grazie alla rapida diminuzione del costo della tecnologia di monitoraggio delle scorte dei clienti, tecnica che permette il rifornimento gestito dal fornitore, che porta vantaggi sia ai fornitori che ai clienti: infatti i fornitori risparmiano sui costi di distribuzione, potendo coordinare meglio le consegne ai diversi clienti, e i clienti non devono dedicare risorse alla gestione dell’inventario. Il presente lavoro prende in esame l’Inventory Routing Problem (IRP), grazie al quale `e possibile sviluppare una strategia di distribuzione efficace di questo tipo: a partire da dati di un sistema reale, vengono sviluppati e analizzati due modelli di risoluzione del problema, in logica Pull e in logica Push, al fine di otti- mizzare l’instradamento dei veicoli e le decisioni sulla pianificazione delle consegne nella distribuzione di carburante (GPL), riducendo al minimo il costo totale di distribuzione dell’inventario e soddisfacendo al contempo la domanda di ciascun cliente, senza provocare stockout presso nessuno dei clienti. Dai risultati ottenuti, si comprender`a come la soluzione fornita dal modello Push sia pi`u efficace e permetta di risparmiare sui costi e sulla distanza percorsa dai veicoli. | it_IT |
dc.description.abstract | The role of logistics management is changing and becoming a key element in customer satisfaction due to the rapid decrease in the cost of customer inventory monitoring technology, a technique that enables supplier-managed replenishment. This brings benefits to both suppliers and customers: suppliers save on distribu- tion costs by better coordinating deliveries to different customers, and customers do not have to allocate resources to inventory management. This study focuses on the Inventory Routing Problem (IRP), which allows for the development of an effective distribution strategy of this kind. Starting from data from a real system, two resolution models of the problem are developed and analyzed, in Pull and Push logic, in order to optimize vehicle routing and delivery planning decisions in fuel distribution (LPG). The goal is to minimize the total inventory distribution cost while satisfying the demand of each customer without causing stockouts for any of them. From the results obtained, it will be understood that the solution provided by the Push model is more effective and allows for cost savings and reduced vehicle travel distance. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Valutazione delle prestazioni dei metodi push e pull nella distribuzione monoprodotto con domanda stocastica | it_IT |
dc.title.alternative | Performance evaluation of push and pull methods in single product distribution with stochastic demand | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | ING-INF/04 - AUTOMATICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 10716 - INGEGNERIA GESTIONALE | |
dc.description.area | 9 - INGEGNERIA | |
dc.description.department | 100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [2853]