Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Modellizzazione ad eventi discreti delle fasi di salita e discesa in una linea di traporto pubblico urbano

Mostra/Apri
tesi25370480.pdf (6.813Mb)
Autore
Cardelli, Pietro <2002>
Data
2023-09-15
Disponibile dal
2023-09-21
Abstract
Questo lavoro si propone di analizzare i tempi di salita e discesa in una linea di trasporto pubblico urbano ed evidenziarne le criticità. È stato preso in considerazione un tratto della linea 36 nella città di Genova e sono state annotate le varie tempistiche sottolineandone le problematiche riscontrate. Infatti l'obiettivo è , mediante analisi dettagliata, indagare come le caratteristiche dei mezzi pubblici e dell'organizzazione del servizio possono influire sulla sua scorrevolezza, puntualità, comodità e affidabilità. Mediante rilevazione sul campo ha preso forma un modello ottenuto con il software Anylogic. Sono stati fatti confronti fra le tre fermate prese in considerazione sottolineando i diversi fattori urbani e antropici che le caratterizzano annotandone l'influenza sulle modalità di salita e discesa. È stato anche considerato un confronto con il sistema BRT e sono stati trovati aspetti critici simili pur essendo sistemi di trasporto diversamenti organizzati. In conclusione, tale rilevazione ha permesso di studiare in modo molto preciso le debolezze del sistema su cui intervenire per un processo di modernizzazione e miglioramento del servizio pubblico urbano nella nostra città soprattutto nelle zone con mobilità più simili a quella dei sistemi BRT.
 
The purpose of this work is to analyse the boarding and alighting times on an urban public transport line and to highlight the criticalities. A section of line 36 in the city of Genoa was taken into consideration and the various timings were noted down, highlighting the problems encountered. In fact, the aim is, through detailed analysis, to investigate how the characteristics of public transport and the organisation of the service can affect its smoothness, punctuality, comfort and reliability. By means of field surveys, a model obtained with the Anylogic software took shape. Comparisons were made between the three stops under consideration, highlighting the different urban and anthropic factors that characterise them and noting their influence on boarding and alighting. A comparison with the BRT system was also considered and similar critical aspects were found despite being differently organised transport systems. In conclusion, this survey made it possible to study in a very precise manner the weaknesses of the system on which to intervene for a process of modernisation and improvement of the urban public service in our city, especially in areas with mobility more similar to that of the BRT systems.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6287
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico