Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Donne migranti e salute mentale: un focus sulla depressione.

View/Open
tesi24959479.pdf (564.2Kb)
Author
Piccardo, Giorgia <2001>
Date
2023-09-05
Data available
2023-09-14
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato di tesi è affrontare il tema dei disturbi depressivi nella popolazione delle donne migranti. Lo scopo è quello di individuare quali fattori, legati al processo di migrazione, contribuiscono all’insorgenza dei disturbi e quali, invece, costituiscono punti di forza e resilienza. Nel primo capitolo sono delineate le principali normative nazionali ed europee in tema di migrazione: come sono gestiti i flussi migratori e l’accoglienza negli Stati membri. Nel secondo capitolo è presentato il problema dei disturbi depressivi nelle donne migranti: i motivi per cui questa popolazione è considerata più vulnerabile. Sono elencati i principali disturbi depressivi che colpiscono la popolazione target, con un particolare focus sulla depressione peripartum. Il terzo capitolo descrive i maggiori ostacoli che migranti e operatori sanitari affrontano nell’ambito dei servizi sanitari, in particolare, nel contesto clinico. Successivamente vengono illustrati due progetti, i quali hanno l’obiettivo di contrastare l’insorgenza dei disturbi depressivi nelle donne migranti che affrontano il periodo periparto. Infine, è stato riportato il progetto europeo “MentalHealth4all”, finanziato dal fondo AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund). In conclusione, viene riproposta la domanda iniziale e raccolti alcuni punti conclusivi. Sono designate delle indicazioni per la promozione del benessere fisico e psicologico delle donne migranti.
 
The objective of this dissertation is to address the issue of depressive disorders in the population of migrant women. The aim is to identify which factors, related to the migration process, contribute to the onset of disorders and which, on the other hand, constitute strengths and resilience. The first chapter outlines the main national and European migration laws: how migration flows and reception are managed in member states. The second chapter focuses on the problem of depressive disorders in migrant women. It outlines the many reasons why this population is considered more vulnerable to the disorders. The main depressive disorders affecting the target population are listed, with a particular focus on peripartum depression. The third chapter presents the major barriers that migrants and health care providers face in the health services setting, in particular, in the clinical setting. Subsequently, two projects are presented, which aim to counteract the onset of depressive disorders in migrant women facing the peripartum period. Lastly, the European project “MentalHealth4all”, funded by the AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund), was reported. Directions for promoting the physical and psychological well-being of migrant women are designated.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6244
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us