Il cervello tripartito di Maclean in relazione alle teorie Freudiane
Mostra/ Apri
Autore
Badii, Lorenzo <2000>
Data
2023-09-06Disponibile dal
2023-09-14Abstract
La Triune Brain Theory, formulata da Paul MacLean e la descrizione della struttura della psiche, affrontata da Sigmund Freud hanno in comune, pur nella loro diversità, una visione gerarchica; strutturale la prima e funzionale la seconda. Nella tesi i due modelli sono stati descritti, pur nella consapevolezza delle critiche cui sono andati incontro, cercando di coglierne le similitudini concettuali per quanto riguarda gli aspetti fisiologici, psicopatologici e terapeutici. L'obiettivo della tesi è quello di mettere in risalto i complessi rapporti strutturali e funzionali dell’encefalo, alla luce della descrizione e dell’interazione tra i due modelli. Da questo è scaturita una riflessione sui rapporti tra neuroscienze e psicologia, nella direzione del superamento della visione cartesiana che, per anni, ha caratterizzato la ricerca nei due ambiti. A questo proposito è stato fatto anche riferimento ad autori quali Damasio, Solms e Panksepp, i quali sono andati nella direzione dell'integrazione delle conoscenze biologiche e psicologiche. Per perseguire l'obiettivo sono stati analizzati diversi studi, che, tramite moderne tecnologie di neuroimaging, hanno reso possibile una visione più chiara riguardo il funzionamento encefalico in relazione a concetti psicodinamici e al processo psicoanalitico. The Triune Brain theory, put forward by Paul MacLean, and the description of the structure of the psyche, discussed by Sigmund Freud have in common, despite their differences, a hierarchical vision, the first structural, the second functional. In the thesis, the two models have been described, despite an awareness of the criticism they have faced, in an attempt to capture their conceptual similarities in terms of the physiological, the psychopathological and the therapeutic, aspects. The objective is to highlight the complex structural and functional relationships of the different parts of the brain, in light of the description of the psychological functionality proposed by the two models. From this, a reflection followed of the relationships between neuroscience and psychology, in the direction of the overcoming of the cartesian vision which has, for years, characterised research in these fields. To this end, reference was made to authors such as Damasio, Solms and Panksepp, who, with their work, went towards the integration of biological and psychological knowledge. A number of studies were analysed to pursue the objective; they utilised modern forms of neuroimaging allowing for a clearer picture regarding the encephalitic function in relation to psychodynamic concepts and the psychoanalytical process.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2887]