Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NELL'INTERAZIONE PADRE-BAMBINO

Mostra/Apri
tesi24840480.pdf (614.0Kb)
Autore
Cirenza, Ilaria <2001>
Data
2023-09-08
Disponibile dal
2023-09-14
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di delineare lo stato dell’arte relativo allo studio della relazione di attaccamento padre-bambino durante il periodo dell’infanzia. La seguente trattazione è articolata in tre capitoli. Nel primo si presenta la teoria dell’attaccamento, come nasce, come si sviluppa e cosa essa comporta. Successivamente, il secondo capitolo, si focalizza sulle dinamiche socioculturali sottostanti all’evoluzione della paternità e sul processo di cambiamento della famiglia. Infine, nell’ultimo capitolo, l’attenzione è stata rivolta al padre come figura di attaccamento. Da una disamina della letteratura emerge che il padre come figura di attaccamento è importante nello sviluppo del bambino, al pari della madre. Inoltre, la sensibilità paterna, come quella materna, correla con la sicurezza dell’attaccamento in particolare attraverso la mediazione del piacere genitoriale. Il gioco padre-bambino è la dinamica preferenziale nell’interazione per la promozione dell’attaccamento. Infine, è emerso che il padre tende a comportarsi in modo diverso con figli e figlie, dimostrando un’attivazione cerebrale differente.
 
The purpose of this thesis is to outline the state of the art regarding the study of father-child attachment during infancy. The discussion is divided into three chapters. In the first chapter, attachment theory is presented, including its origins, development, and implications. Subsequently, the second chapter focuses on the socio-cultural dynamics underlying the evolution of fatherhood and the changing process of the family. Finally, in the last chapter, attention is directed toward the father as an attachment figure. From an examination of the literature, it emerges that the father, like the mother, plays an important role in the child’s development as an attachment figure. Furthermore, paternal sensitivity, like maternal sensitivity, correlates with attachment security, particularly mediated by parental pleasure. Father-child play is the preferred interactive dynamic for promoting attachment. Finally, it has been observed that fathers tend to behave differently with sons and daughters, demonstrating different brain activations.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6216
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico