Show simple item record

dc.contributor.advisorSignorello, Maria Grazia <1970>
dc.contributor.authorNgassa, Cynthia Vanel <1995>
dc.date.accessioned2023-08-03T14:17:23Z
dc.date.available2023-08-03T14:17:23Z
dc.date.issued2023-07-24
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6203
dc.description.abstractIl nostro obiettivo era definire il meccanismo di 4a, 4f e 4g, tre derivati pirazolici di nuova sintesi selezionati tra un gran numero di composti per la loro attività antiossidante e antiaggregante. Poiché, come precedentemente riportato, i composti hanno dimostrato un IC50 interessante contro la produzione di ROS piastrinici indotta dalla trombina, abbiamo testato la loro capacità di inibire altri parametri indicativi dello stato ossidativo nelle piastrine umane, come la produzione di anione superossido, la perossidazione lipidica e la NADPH ossidasi attività.. È noto che i ROS includano ioni ossigeno, radicali liberi e perossidi. La maggior parte dei ROS intracellulari deriva dall'anione superossido, che è considerato critico per l'avvio di cambiamenti negli eventi di segnalazione cellulare insieme al perossido di idrogeno. Inoltre, i ROS possono reagire con lipidi, proteine e DNA causando danni irreversibili nella loro struttura e funzione. Pertanto, la conseguente perossidazione lipidica, strettamente connessa allo stress ossidativo cellulare, induce diversi segnali intracellulari patogeni che portano a disfunzioni cellulari. I tre composti, 4a, 4f e 4g inducono una forte e significativa inibizione sia della formazione di anione superossido che della perossidazione lipidica nelle piastrine stimolate dalla trombina e, quindi, potrebbero esercitare un interessante effetto protettivo. Tra questi, 4a sembra essere leggermente più efficace poiché gli IC50 riportati sono leggermente inferiori a 4f e 4g. Una delle fonti principali di ROS è la NADPH ossidasi, ubiquitaria in tutte le cellule in cui sono state descritte diverse isoforme. In dettaglio, le piastrine umane esprimono NADPH ossidasi 1 e NADPH ossidasi 2 che svolgono ruoli diversi nell'attività piastrinica. I dati mostrano che 4a, 4f e 4g inibiscono l'attività della NADPH ossidasi indotta dalla trombina in stretta correlazione con la formazione di anione superossido e la perossidazione lipidica.it_IT
dc.description.abstractOur goal was to define the mechanism of 4a, 4f and 4g, three newly synthesized pyrazole derivatives selected from a large number of compounds for their antioxidant and antiplatelet activity. Since, as previously reported, the compounds demonstrated an interesting IC50 against thrombin-induced platelet ROS production, we tested their ability to inhibit other parameters indicative of oxidative status in human platelets, such as the production of s anion superoxide, lipid peroxidation and NADPH oxidase activity. ROS is known to include oxygen ions, free radicals and peroxides. Most intracellular ROS are derived from the superoxide anion, which is considered critical for initiating changes in cell signaling events along with hydrogen peroxide. In addition, ROS can react with lipids, proteins and DNA causing irreversible damage in their structure and function. Therefore, the resulting peroxidation lipid, closely related to cellular oxidative stress, induces several pathogenic intracellular signals that lead to cellular dysfunction. The three compounds, 4a, 4f and 4g induce a strong and significant inhibition of both superoxide anion formation and lipid peroxidation in platelets stimulated by thrombin and, therefore, could exert an interesting protective effect. Among these, 4a seems to be slightly more effective since the IC50 reported are Slightly lower than 4F and 4G. One of the main sources of ROS is NADPH oxidase, ubiquitous in all cells where different isoforms have been described. In detail, human platelets express NADPH oxidase 1 and NADPH oxidase 2 which play different roles in platelet activity. Data show that 4a, 4f and 4g inhibit thrombin-induced NADPH oxidase activity in close correlation with superoxide anion formation and lipid peroxidation.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleSTUDIO DEL MECCANISMO DI AZIONE DI TRE DERIVATI PIRAZOLICI DI NUOVA SINTESI IN PIASTRINE UMANE.it_IT
dc.title.alternativeINSIDE THE MECHANISM OF ACTION OF THREE NEWLY SYNTHESIZED PYRAZOLE DERIVATIVES IN HUMAN PLATELETS.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurBIO/10 - BIOCHIMICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8451 - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
dc.description.area8 - FARMACIA
dc.description.department100006 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record