Analisi delle prestazioni di una turbina idraulica di tipo TAT con doppia regolazione
View/ Open
Author
Massone, Filippo <2001>
Bruzzone, Gioele <2001>
Date
2023-07-20Data available
2023-07-27Abstract
Nel presente lavoro di tesi si valuta una possibile implementazione di una strategia di regolazione
doppia applicata ad una turbina idraulica di tipo assiale per lo sfruttamento di bassi
salti geodetici. Ponendo attenzione al panorama energetico globale si è valutato il ruolo
della generazione di energia idroelettrica e quanto questa possa apportare in futuro ancora
significativi benefici alla popolazione mondiale. Allo stesso tempo l’applicazione della
tecnologia in questo campo deve porre attenzione ad un futuro segnato dai cambiamenti climatici.
Dopo un’introduzione sulle turbine e sulle differenti tecnologie ad oggi utilizzabili
per lo sfruttamento dell’energia idroelettrica viene presentato il caso di interesse oggetto dei
calcoli, delle simulazioni, e delle considerazioni che seguono. Il caso studio in oggetto è una
turbina innovativa che si pone l’obiettivo di sopperire alle carenze dell’offerta odierna per
ottenere energia utile anche dai bacini energeticamente meno promettenti. Si sono affrontate
valutazioni delle condizioni operative attraverso calcoli monodimensionali e attraverso simulazioni
effettuate con un software di fluidodinamica computazionale (CFD), dopo averne
introdotto i principi di funzionamento. Mediante il software sono state create le differenti
geometrie che permettono di effettuare le diverse simulazioni al variare delle condizioni di
funzionamento della macchina e, dunque, al variare della portata in ingresso. Ad ogni portata
considerata corrisponde una geometria differente, per la quale vengono individuati gli
appropriati angoli di calettamento di statore e rotore. Si sono poi effettuati i confronti con le
altre tipologie di regolazione, e configurazioni operative, già studiate precedentemente relativamente
la macchina in oggetto, individuando così quale risulti più appropriata ai differenti
contesti. This thesis work evaluates a possible implementation of a dual control strategy applied to
an axial hydraulic turbine. Paying attention to the global energy panorama, the role of hydroelectric
power generation and its potential to bring benefits to the world population in
the future is evaluated. In addition, the use of technology in this area needs to take climate
change into account. The many technologies currently used for turbines are described,
and a specific case of interest is identified for the calculations, simulations, and subsequent
considerations. The turbine which is studied is an innovative one that seeks to overcome
the shortcomings of the current offerings and obtain useful energy even from less promising
reservoirs. Evaluations of the operating conditions were addressed through one-dimensional
calculations and simulations carried out with computational fluid dynamics (CFD) software,
after having introduced the operating principles. Using the software, various geometries have
been created to perform different simulations, which have been made varying the machine
operating conditions at the different inlet flow rates. Comparisons are made with other types
of control strategies and operational configurations that have been previously studied for the
specific machine, thus identifying the most appropriate approach for different contexts.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2475]