Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Analisi del processo di sviluppo delle commesse della Direzione Navi Militari di Fincantieri con particolare focus sullo sviluppo dei sottomarini

View/Open
tesi24656477.pdf (2.636Mb)
Author
Germano, Veronica <2001>
Date
2023-07-20
Data available
2023-07-27
Abstract
Il seguente documento è nato dopo un percorso di tirocinio curriculare svolto presso la Fincantieri S.p.A., più precisamente nel settore progettazione sottomarini, ed ha perciò l’obiettivo di andare a descrivere il lavoro sviluppato durante il tirocinio. Le attività svolte durante questo periodo sono state di: analisi del processo nave (con l’individuazione delle particolarità che caratterizzano il sottomarino e lo distinguono dalle navi di superficie), studio teorico e applicazione sia del controllo della qualità che della system engineering e, infine, interviste ai progettisti per comprendere meglio la progettazione e verificare i metodi di lavoro per poi poter presentare delle proposte di miglioramento. Questo documento è suddiviso in 6 capitoli, ognuno contenente un’area approfondita durante il tirocinio. I primi due capitoli riguardano la progettazione delle navi di superficie e quella dei sottomarini, segue poi una parte dedicata al controllo della qualità e alla sua attuazione nel sottomarino, un’altra contenente una descrizione della system engineering e la sua applicazione ai battelli, per poi concludere con una riflessione su alcune problematiche e possibili risoluzioni riscontrate nell’ingegneria della progettazione, quali la definizione dei vari ruoli di ogni ente coinvolto, la loro comunicazione e la standardizzazione del processo.
 
The following document came about after a curricular internship at Fincantieri S.p.A, more specifically in the submarine design sector, and therefore aims to go on to describe the work developed during the internship. The activities carried out during this period were: analysis of the ship process (with the identification of the particularities that characterize the submarine and distinguish it from surface ships), theoretical study and application of both quality control and system engineering, and, finally, interviews with the designers to better understand the design and verify the working methods in order to then be able to present proposals for improvement. This paper is divided into 6 chapters, each containing an area studied during the internship. The first two chapters deal with the design of surface ships and that of submarines, then follows a section on quality control and its implementation for the submarine, another containing a description of system engineering and its application to vessels, and then concludes with a reflection on some of the problems and possible resolutions encountered in design engineering, such as defining the various roles of each entity involved, their communication, and the standardization of the process.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6157
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us