Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorRudari, Roberto <1974>
dc.contributor.authorAcquilino, Marzia <1998>
dc.contributor.otherDaria Ottonelli
dc.contributor.otherEva Trasforini
dc.date.accessioned2023-07-27T14:20:00Z
dc.date.available2023-07-27T14:20:00Z
dc.date.issued2023-07-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6120
dc.description.abstractLa valutazione degli impatti a seguito di eventi naturali è un argomento che sta diventando sempre più diffuso sia a livello internazionale che nazionale. Anche a livello finanziario sta crescendo l'attenzione, come attraverso il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza), per contribuire a creare operazioni e studi che contribuiscano a prevenire e ridurre i danni. La riduzione del rischio di catastrofi (DRR), che mira a ridurre i danni causati da disastri naturali come terremoti, inondazioni, siccità e cicloni, nonché la gestione del rischio di catastrofi (DRM), che è la gestione dei rischi di catastrofi che sono già presenti con l'intenzione di ridurli o eliminarli, sono prioritari nei circoli di preparazione alle catastrofi . L'Italia in particolare è una nazione fragile, soprattutto in termini di dissesto idrogeologico. Per le ragioni sopra elencate, l'obiettivo del progetto è quello di realizzare modelli di esposizione e vulnerabilità degli edifici della Regione Marche relativi agli eventi alluvionali, anche nell'ambito di una collaborazione tra la Fondazione CIMA e il Commissario per gli Eventi Meteorologici - Settembre 2022 per lo studio e il miglioramento dei sistemi di allerta e degli strumenti di pianificazione. Il modello di esposizione viene stabilito a livello di edificio, attraverso un processo a più fasi. Sono state utilizzate informazioni sul numero di piani, l'utilizzo dell'edificio, le tipologie di costruzione e i valori di sostituzione. Le funzioni di vulnerabilità utilizzate sono quelle note in letteratura, adattate e modellate sull'area progettata. Inoltre, dai modelli sopra citati, vengono calcolate le curve di perdita economica per ogni tipo di struttura, e quindi confrontate con i dati reali acquisiti dopo il disastro del 15 settembre 2022. Vengono infine approfondite le strategie di mitigazione del rischio con particolare riguardo a quelli strutturali e non strutturali, e verranno effettuate alcune analisi costi-benefici.it_IT
dc.description.abstractThe assessment of impacts following natural events is a topic that is becoming more prevalent at both the international and national levels. It is also receiving more and more financial support, such as the PNRR (National Recovery and Resilience Plan), to help create operations and studies that will help prevent and lessen damage. Disaster risk reduction (DRR), which aims to lessen the damage caused by natural disasters like earthquakes, floods, droughts, and cyclones, as well as disaster risk management (DRM), which is the management of disaster risks that are already present with the intention of reducing or eliminating them, are prioritised in disaster preparedness circles over efforts that are solely devoted to disaster event response. Italy in particular is a fragile nation, especially when it comes to terms of hydrogeological instability. For the reasons listed before, the project's goal is to create exposure and vulnerability models of the Marche Region's buildings relative to the flooding events, also as part of a collaboration between the CIMA Foundation and the Commissioner for Meteorological Events - September 2022 for the study and improvement of warning systems and planning tools. The exposure model is established at the building level, through a multi-stage process. Information on the number of storeys, the building usage, construction typologies, and replacement values were all utilised. The vulnerability functions used are those that are known to exist in the literature, adjusted and modelled onto the designed area. In addition, from the abovementioned models, the economic loss curves will be computed, along with flood losses on replacement cost for each kind of structure, and then compared with the real data acquired after the disaster of the 15th of September,2022. Then, the risk mitigation strategies, with particular concern to the structural and non-structural ones, will be investigated, and some cost-benefit analysis will be made.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleValutazione del rischio alluvione nella regione Marche: Creazione di modelli di esposto e di vulnerabilità su aree costruite a partire da dati reali, col fine di sviluppare strategie per la mitigazione del rischioit_IT
dc.title.alternativeFlood risk assessment in the Marche region: Creation of exposure and vulnerability models on built areas starting from real data, in order to develop risk mitigation strategiesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
dc.subject.miurICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
dc.subject.miurICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea10553 - ENGINEERING FOR NATURAL RISK MANAGEMENT
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100026 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item