Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La ripresa contemporanea della phronesis aristotelica

Mostra/Apri
tesi24499480.pdf (796.1Kb)
Autore
Viola, Auro <1996>
Data
2023-07-21
Disponibile dal
2023-07-27
Abstract
L’elaborato intende offrire una ricostruzione sintetica del dibattito contemporaneo in merito alla saggezza pratica di derivazione aristotelica, esaminando le varie rivisitazioni recentemente prospettate. Più specificamente, si vogliono mettere in luce gli aspetti di problematicità presenti nelle visioni scettiche riguardo alla phronesis, argomentando in favore di quelle posizioni che invece ne pongono in rilievo la centralità. In particolare, nel primo capitolo, dopo aver brevemente tratteggiato la concezione aristotelica della saggezza pratica (operazione che non ha alcuna ambizione di completezza dal punto di vista storico) e aver delineato le principali linee evolutive della sua ripresa contemporanea, lo scopo è quello di fornire una panoramica delle recenti elaborazioni che hanno reinterpretato la razionalità pratica. Successivamente, nel secondo capitolo, si passano in rassegna le diverse teorie che attribuiscono notevole rilevanza alla razionalità pratica, connotandola come expertise. Se De Caro, Marraffa e Vaccarezza pongono in evidenza la priorità della phronesis come skill sulle singole virtù, Swartwood propone una tesi per cui la ragione pratica sarebbe da accostare, dal punto di vista epistemico, al prendere decisioni in ambiti altamente specializzati. In quest’ottica si inserisce anche la prospettiva elaborata da Tsai, il quale lega la dimensione della phronesis come expertise alla sua idea in base a cui la saggezza condurrebbe ad un’esistenza pienamente realizzata. Infine, nel terzo capitolo, si esamina la versione scettica della razionalità pratica propugnata da Miller, ponendo l’accento sugli aspetti conflittuali che emergono e dimostrando perché le sue critiche non risultino fatali rispetto all’esistenza e alla rilevanza della phronesis.
 
The paper aims to offer a concise reconstruction of the contemporary debate regarding Aristotelian-derived practical wisdom, examining the various reinterpretations recently put forward. More specifically, it aims to highlight the problematic aspects present in skeptical views regarding phronesis, arguing in favor of those positions that instead emphasize its centrality. Specifically, in the first chapter, after briefly sketching the Aristotelian conception of practical wisdom (an operation that has no ambition of completeness from a historical point of view) and outlining the main evolutionary lines of its contemporary revival, the aim is to provide an overview of recent elaborations that have reinterpreted practical rationality. Then, in the second chapter, we review the various theories that attribute considerable relevance to practical rationality, connoting it as expertise. If De Caro, Marraffa and Vaccarezza emphasize the priority of phronesis as skill over individual virtues, Swartwood proposes a thesis whereby practical reason would be approached, from an epistemic point of view, as decision-making in highly specialized domains. The perspective elaborated by Tsai, who links the dimension of phronesis as expertise to his idea that wisdom would lead to a fully realized existence, also fits into this perspective. Finally, in the third chapter, we examine the skeptical version of practical rationality advocated by Miller, emphasizing the conflicting aspects that emerge and showing why his criticism is not fatal with respect to the existence and relevance of phronesis.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6093
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico