Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSchwarz, Guri <1975>
dc.contributor.advisorAsquer, Enrica <1980>
dc.contributor.authorPanizzi, Giulia <1994>
dc.date.accessioned2023-07-27T14:14:13Z
dc.date.available2023-07-27T14:14:13Z
dc.date.issued2023-07-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6089
dc.description.abstractQuesta tesi si inserisce nell’attuale fase degli studi dedicati alla storia dei femminismi, segnata da un nuovo interesse per l’individuazione e l’analisi, nelle pratiche politiche femministe degli anni Sessanta e Settanta, di forme di intersezione tra la questione sessuale e di genere e quella sociale e razziale. In particolare, questo elaborato si concentra su un filone specifico del femminismo italiano, quello di matrice neomarxista, che, sotto l’impulso del gruppo padovano Lotta femminista, fondato tra le altre da Mariarosa Dalla Costa nel 1971, elaborò un’approfondita riflessione teorica sul lavoro domestico delle donne e fu parte attiva della vasta mobilitazione transnazionale che, a partire dai primi anni Settanta, in vari paesi europei e negli Stati Uniti, prese corpo attorno alla richiesta di un salario alle casalinghe. In Italia, il Movimento per il “Salario al lavoro domestico” fu operativo dal 1972, ma cominciò a organizzarsi in precedenza come Movimento di Lotta Femminile e dal 1971, appunto, come Lotta femminista. Il filone di Mariarosa Dalla Costa, così debitore e insieme critico verso il marxismo, fu in grado di analizzare la flessibilità, la precarietà e la marginalità del lavoro femminile, ma in particolar modo ebbe la capacità di precorrere i tempi. Quello che oggi ne fa un pensiero ancora più potente è il fatto che sia una perfetta chiave di lettura del postfordismo, di una struttura che per certi versi ha generalizzato i tratti specifici della vicenda lavorativa delle donne, e ha così abbandonato la tradizionale produzione di massa per raggiungerne una sempre più diversificata con maggiore flessibilità produttiva e organizzativa rispetto alla grande industria. Questo filone di femminismo, che nella narrativa storiografica consolidata ricopriva un ruolo peculiare e per certi versi decentrato rispetto al cuore del movimento, oggi sta acquistando una potenza nuova e sta diventando uno strumentario per leggere il contemporaneo.it_IT
dc.description.abstractThis thesis is part of the current phase of studies devoted to the history of feminisms, marked by a new interest in the identification and analysis, in feminist political practices of the 1960s and 1970s, of forms of intersection between the sexual and gender question and the social and racial question. In particular, this paper focuses on a specific strand of Italian feminism, that of neo-Marxist matrix, which, under the impulse of the Paduan group Lotta Femminista, founded by Mariarosa Dalla Costa, among others, in 1971, elaborated an in-depth theoretical reflection on women's domestic work and was an active part of the vast transnational mobilization that, starting in the early 1970s, in various European countries and in the United States, took shape around the demand for a wage for housewives. In Italy, the Movement for "Wages for Domestic Work" was operational from 1972, but began to organize earlier as the Movimento di Lotta Femminile and from 1971, precisely, as Lotta Femminista. Mariarosa Dalla Costa's strand, so indebted to and at the same time critical of Marxism, was able to analyse the flexibility, precarity and marginality of women's work, but especially had the ability to be ahead of its time. What makes it an even more powerful thought today is the fact that it is a perfect key to understanding post-Fordism, a structure that in some ways has generalized the specific traits of women's work history, and has thus abandoned traditional mass production to achieve an increasingly diversified one with greater productive and organizational flexibility than big industry. This strand of feminism, which in the established historiographical narrative held a peculiar and in some ways decentralized role with respect to the core of the movement, is now gaining new power and becoming a toolkit for reading the contemporary.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa casalinga rivisitata. La critica femminista al non-lavoro delle donne, tra anni Settanta e Ottantait_IT
dc.title.alternativeThe housewife revisited. The feminist critique of women's non-work, between the 1970s and 1980sen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9917 - SCIENZE STORICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item