Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La Tutela dell'Immaterialità - Il caso del "Vero Alfredo"

View/Open
tesi24472560.pdf (2.631Mb)
Author
Sbardella, Martina <2000>
Date
2023-07-21
Data available
2023-07-27
Abstract
Alla base di questo studio vi è l’analisi giuridica legata alla tutela dei beni culturali immateriali, ovvero tutti quei beni non dotati di una componente tangibile. In particolare, si pone l’attenzione sulla situazione legislativa nazionale e internazionale, analizzando le più importanti convenzioni UNESCO, studiate in relazione alle leggi italiane. Si desume dunque un quadro normativo estremamente variegato e complesso, ma che offre numerosi spunti di analisi e di riflessione. In un contesto artistico come quello italiano, i beni culturali, sono l’elemento fondante per il raccordo tra passato, presente e futuro ed è necessario intervenire in uni ottica di continua conservazione e valorizzazione. L’obbiettivo di questa tesi è dunque fornire un’analisi accurata della situazione legislativa internazionale e nazionale, mettendo in evidenza il caso specifico del ristorante il “Vero Alfredo”. Se con l’adozione della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003 si è istituito un innovativo sistema di tutela, incentrato su una nozione di patrimonio culturale più estesa, e se il patrimonio intangibile esprime una concreta manifestazione dei popoli, la sua salvaguardia non può che essere uno strumento fondamentale delle civiltà democratiche.
 
The basis of this study is the legal analysis related to the protection of intangible cultural assets, in other words all those assets that do not have a tangible component. In particular, attention is focused on the national and international legislative situation, analysing the most important UNESCO conventions, studied in relation to Italian laws. An extremely variegated and complex regulatory framework is derived, but one that offers numerous points for analysis and reflection. In an artistic context such as the Italian one, cultural heritage is the key element for the connection between past, present and future, and it is necessary to protect. The objective of this thesis is therefore to provide an accurate analysis of the international and national legislative situation, highlighting the specific case of the restaurant "Il Vero Alfredo". If the adoption of the Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage in 2003 established an innovative system of protection, centred on a more extended notion of cultural heritage, and if intangible heritage expresses a concrete manifestation of peoples, its preservation must be crucial.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6088
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us