Show simple item record

dc.contributor.advisorGarbarino, Elisabetta <1963>
dc.contributor.authorBernabei, Silvano <1998>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:36:56Z
dc.date.available2023-07-20T14:36:56Z
dc.date.issued2023-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6079
dc.description.abstractQuesta tesi si pone come obbiettivo primario, quello di capire quali siano i possibili motivi e quali siano le correlazioni che hanno indotto il 57% degli studenti dell’istituto Nautico San Giorgio ad acquistare lo stesso modello di scarpa. Per studiare approfonditamente il l’argomento, partirò da un’analisi globale del settore dell’industria sportiva e dell’azienda statunitense Nike, per poi focalizzare l’attenzione sui i fattori specifici che potrebbero avere influenzato la mia popolazione statistica. Come metodologia mi sono avvalso della profilazione/segmentazione psico-comportamentale, che permette di quantificare e qualificare alcuni dei fattori (come gli interessi, gli strumenti, le opinioni, gli stili di vita e le abitudini dei i ragazzi), che potrebbero avere influenzato le loro scelte. Lo strumento di ricerca è stato un questionario di 12 domande, che ho proposto ha 175 ragazzi frequentanti le classi 3°,4° e 5° superiore. I ‘analisi dei dati ha evidenziato due fattori: 1° il forte legame tra gli studenti e il mondo dello sport. 2° il legame che Nike ha creato con il genere musicale Rap e Trap, che risulta nettamente il più ascoltato tra gli studenti. Precedentemente a questo questionario, ho condotto altri due campionamenti più ridotti. Nel primo ho quantificato la presenza dei vari marchi di scarpa tra 78 atleti della Basket Pegli, confrontandoli con la presenza dei marchi nell’NBA. Nel secondo ho qualificato i modelli di scarpa da corsa tra i primi 20 classificati alla mezza maratona di Genova 2023.it_IT
dc.description.abstractThis thesis has the primary objective of understanding what are the possible reasons and what are the correlations that led 57% of the students of the San Giorgio Nautical Institute to buy the same model of shoe. To study the topic in depth, I will start with a global analysis of the sports industry sector and the US company Nike, and then focus on the specific factors that could have influenced my statistical population. As a methodology, I made use of psycho-behavioral profiling/segmentation, which makes it possible to quantify and qualify some of the factors (such as the interests, tools, opinions, lifestyles and habits of the guys), which could have influenced the their choices. The research tool was a questionnaire of 12 questions, which I proposed to 175 students attending the 3rd, 4th and 5th grade classes. The data analysis highlighted two factors: 1st the strong link between students and the world of sport. 2nd the link that Nike has created with the Rap and Trap musical genre, which is clearly the most listened to among students. Prior to this questionnaire, I conducted two more smaller samplings. In the first, I quantified the presence of various shoe brands among 78 Basket Pegli athletes, comparing them with the presence of brands in the NBA. In the second, I qualified the running shoe models among the top 20 in the Genoa 2023 half marathon.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleSulle ali della vittoria. Nike, una visione transdisciplinare per spiccare il voloit_IT
dc.title.alternativeOn the wings of victory. Nike, a transdisciplinary vision to take flighten_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8747 - SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record