Show simple item record

dc.contributor.advisorSenarega, Daniela <1959>
dc.contributor.authorBiffi, Alessio <1992>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:35:40Z
dc.date.available2023-07-20T14:35:40Z
dc.date.issued2023-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6069
dc.description.abstractAbstract Il Mutismo Selettivo è un disturbo caratterizzato da una significativa difficoltà nel parlare in situazioni sociali specifiche, nonostante si sia in gradi di parlare in altri contesti. Il DSM-5 lo inserisce nella categoria dei disturbi d’ansia, è apparentemente raro e colpisce prevalentemente i bambini. Il Mutismo Selettivo non è un fenomeno dovuto a qualche disfunzione organica o ad un’incapacità correlata allo sviluppo, ma è un atteggiamento di risposta ad un forte stato emotivo legato all’ansia. Nonostante vogliano farlo, i bambini con mutismo selettivo non riescono a parlare fuori casa o in presenza di estranei, si bloccano, e ciò avviene in particolare in luoghi pubblici o nei contesti sociali più ansiogeni come, ad esempio, l’asilo o la scuola. Al contrario di quanto avviene in tali contesti, a casa, negli ambienti familiari e con le persone con cui si sentono a loro agio, si esprimono normalmente e a volte sono dei grandi chiacchieroni. La valutazione di questi soggetti è spesso ostacolata dalla sintomatologia estremamente evitante, che genera inizialmente grosse difficoltà nell’instaurare la relazione terapeutica. In questo lavoro viene proposto un protocollo di intervento su un bambino di 5 anni, attraverso la pratica dell’arrampicata sportiva e nel quale vengono presentate alcune difficoltà di intervento e le strategie adottate per affrontarle. L’arrampicata è una disciplina sportiva e, come tale, offre un contributo al benessere psicofisico, può, quindi, anche assumere valenza terapeutica nei confronti di pazienti affetti da alcune patologie di natura osteo-muscolare, neurologica e psichica. Gli studi in letteratura sono ancora pochi e le conoscenze sulle strategie di intervento più efficaci su questi bambini risultano ancora incomplete.it_IT
dc.description.abstractSelective Mutism is a disorder characterized by significant difficulty in speaking in specific social situations, despite being able to speak in other contexts. The DSM-5 puts it in the category of anxiety disorders, it is apparently rare and mainly affects children. Selective Mutism is not a phenomenon due to some organic dysfunction or developmental inability, but it is an attitude of response to a strong emotional state related to anxiety. Despite wanting to do so, children with selective mutism cannot speak outside the home or in the presence of strangers, they get stuck, and this happens especially in public places or in the most anxious social contexts such as, for example, kindergarten or school. Contrary to what happens in such contexts, at home, in family environments and with people with whom they feel comfortable, they express themselves normally and sometimes they are great talkers. The evaluation of these subjects is often hampered by the extremely avoidant symptomatology, which initially generates great difficulties in establishing the therapeutic relationship. In this work a protocol of intervention on a 5-year-old child is proposed, through the practice of sport climbing and in which some intervention difficulties and the strategies adopted to deal with them are presented. Climbing is a sport and as such offers a contribution to psychophysical well-being. Therefore, it can also assume therapeutic value towards patients suffering from some osteo-muscular, neurological, and psychic pathologies. Studies in the literature are still few and the knowledge on the most effective intervention strategies on these children is still incomplete.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleStudio di un caso di bambino con mutismo selettivo e proposta di lavoro con arrampicata sportivait_IT
dc.title.alternativeStudy case of a child with selective mutism and proposal of practice sport climbingen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8747 - SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record