Show simple item record

dc.contributor.advisorConsolaro, Alessandro <1979>
dc.contributor.authorMuzzonigro, Tommaso <1998>
dc.contributor.otherFederica Raggi
dc.date.accessioned2023-07-20T14:35:27Z
dc.date.available2024-07-20
dc.date.issued2023-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6067
dc.description.abstractIntroduzione L’artrite idiopatica giovanile è la più comune delle patologie reumatologiche in ambito pediatrico, è suddivisa in sette categorie presentanti caratteristiche epidemiologiche, cliniche e prognostiche differenti l’una dall’altra: vi è quindi una marcata eterogeneità nel decorso clinico di malattia. Obiettivo L’obiettivo dello studio è individuare e caratterizzare potenziali biomarcatori predittivi di un decorso clinico severo, in particolare il mancato raggiungimento della remissione clinica di almeno 6 mesi consecutivi, l’insorgenza di iridociclite e l’estensione poliarticolare Metodi Studio prospettico su 78 pazienti che rientravano nella categoria oligoartrite di nuova insorgenza sottoposti ad artrocentesi terapeutica all’istituto IRCCS Gaslini, seguiti poi con follow up ogni 3 mesi per 2 anni dopo la diagnosi di malattia. Sono stati confrontati i parametri clinici ed i valori di espressione di 54 miRNA al basale e di 45 cluster proteomici tra pazienti che hanno presentato o meno: iridociclite, remissione clinica ed estensione poliarticolare Risultati Non vi sono parametri clinici al basale capaci di predire il decorso di malattia. mir-29a, mir-146b e mir-142-3p (p value= 0.000) sono risultati meno espressi nel plasma dei pazienti che successivamente hanno sviluppato uveite e che non hanno mantenuto remissione clinica (rispettivamente p value= 0.032, 0.037, 0.044). Alcuni raggruppamenti specifici di proteine EV sono risultati co-espressi nel plasma e nel liquido sinoviale di pazienti che successivamente hanno sviluppato iridociclite, estensione poliarticolare e che non hanno mantenuto remissione clinica Conclusioni Da questa analisi preliminare dei dati, emerge che all’esordio la down regolazione di alcuni miRNA e la coespressione di cluster proteici sono associati al rischio di sviluppare iridociclite, ad una minore possibilità di mantenere la malattia in remissione clinica e, nel caso delle proteine, al rischio di estensione poliarticolareit_IT
dc.description.abstractIntroduction Juvenile idiopathic arthritis is the most common rheumatological condition in pediatric patients. It is divided into seven sub-categories, each with distinct epidemiological, clinical, and prognostic characteristics, resulting in marked heterogeneity in the disease course Objectives Our study aims to identify and characterize potential biomarkers predictive of a more severe clinical course, specifically non-achievement of clinical remission, the onset of iridocyclitis and polyarticular extension Methods A prospective study was conducted on 78 patients classified as having new onset oligoarticular JIA, who underwent therapeutic arthrocentesis at the IRCCS Gaslini Institute. Clinical parameters and expression levels of 54 miRNAs at baseline, as well as 45 proteomic clusters, were compared between patients who developed or not: iridocyclitis, clinical remission for at least 6 moths and polyarticular extension Results No clinical parameters at baseline were able to predict clinical outcomes. mir-29a, mir-146b e mir-142-3p (p value= 0.000) were found to be less expressed in the plasma of patients who subsequently developed uveitis and those who didn’t maintain clinical remission. (respectively p value= 0.032, 0.037, 0.044). Specific clusters of extracellular vesicle proteins were co-expressed in the plasma and synovial fluid of patients who later developed iridocyclitis, polyarticular extension and those who didn’t maintained clinical remission Conclusions From this preliminary data analysis, it emerges that certain downregulated miRNAs and certain protein clusters in the plasma of children are associated with a smaller likelihood of achieving persistent inactive disease, a higher risk of developing uveitis and, only for EV-proteins, a higher risk of polyarticular extensionen_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess
dc.titleApproccio multiomico integrato per la definizione dell'outcome dei pazienti con artrite idiomatica giovanile oligoarticolare.it_IT
dc.title.alternativeOmit-based approach for outcome determination of patients with oligoarticular juvenile idiopathic arthritis.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record