Show simple item record

dc.contributor.advisorDel Buono, Vincenzo <1958>
dc.contributor.advisorValente, Silvano <1947>
dc.contributor.authorPieri, Luca <1995>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:34:51Z
dc.date.available2023-07-20T14:34:51Z
dc.date.issued2023-07-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6062
dc.description.abstractNonostante i notevoli progressi raggiunti nell’ambito della cura alla parodontite interradicolare, questa rimane una patologia molto diffusa in ambito odontoiatrico, a causa di numerose variabili, come la complessa morfologia della zone. Lo scopo del seguente elaborato è l’analisi delle principali procedure terapeutiche per il trattamento delle forcazioni di elementi dentari coinvolti nella progressione della malattia parodontale. Verranno riportati 5 casi clinici a dimostrazione della reale efficacia delle terapie citate. Ad oggi, la diagnosi di parodontite, che clinicamente viene eseguita mediante sonde di Nabers, viene completata da una stadiazione e una gradazione, che permettono rispettivamente di valutare la perdita di attacco e di stimare la progressione della malattia, la cui causa sembra risiedere nella patogenicità della placca batterica. I batteri responsabili, inoltre, una volta raggiunta la forcazione incontrano un vero e proprio locus minoris resistentiae che consente l’ulteriore progressione della patologia. Alla luce della letteratura e degli studi valutati, è stato possibile trarre alcune conclusioni per quanto riguarda il trattamento di forcazioni coinvolte nella malattia: per i difetti di I grado è sufficiente l’esecusione di scaling, root planing, odontoplastica e osteoplastica al fine di ottenere una conformazione anatomica che agevoli il mantenimento di una corretta igiene orale, i difetti di grado II possono essere trattati con le medesime terapie utilizzate per i difetti di I grado, in aggiunta a tecniche di separazione e resezione radicolare, o con tecniche rigenerative. I denti che presentano difetti di III grado dovrebbero invece essere trattati con separazione e resezione radicolare, o tunnellizzazione, o, in caso di prognosi infausta, con l’estrazione dell’elemento coinvolto. Inoltre, qualsiasi trattamento scelto non può prescindere da procedure di scaling e root planing, le quali devono precedere tutte le terapie.it_IT
dc.description.abstractDespite the considerable progress achieved in the treatment of interradicular periodontitis, this remains a widespread disease in the dental field due to numerous variables, such as a complex intraradicular anatomy. The purpose of the following paper is to analyze the main therapeutic procedures for the treatment of furcations of dental elements involved in the progression of periodontal disease. 5 clinical cases will be reported to demonstrate the real effectiveness of the suggested therapies. Nowadays, the diagnosis of periodontitis, which is clinically performed by Nabers probes, is complemented by staging and grading, which allow, respectively, to assess the loss of attachment and to estimate the progression of the disease; the cause of this disease seems to lie in the pathogenicity of bacterial plaque. Moreover, the responsible bacteria, once they reach the furcation, encounter a locus minoris resistentiae that allows further progression of the disease. Considering the literature and the studies evaluated, it was possible to draw some conclusions regarding the treatment of furcations involved in the disease: for grade I defects, the execution of scaling, root planing, odontoplasty and osteoplasty is sufficient in order to obtain an anatomical conformation that facilitates the maintenance of proper oral hygiene; grade II defects can be treated with the same therapies used for grade I defects, in addition to root separation and resection techniques, or with regenerative techniques. Teeth with grade III defects, on the other hand, should be treated with radicular separation and resection, or tunneling, or, in the case of poor prognosis, with the extraction of the involved element. In addition, any treatment chosen cannot ignore scaling and root planing procedures, which must precede all therapies.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleIl trattamento di elementi dentari con interessamento delle forcazioni radicolariit_IT
dc.title.alternativeTreatment of teeth with involvement of root furcationsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8746 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100010 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E DIAGNOSTICHE INTEGRATE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record