Show simple item record

dc.contributor.advisorLongo, Eugenio <1984>
dc.contributor.advisorBenedicenti, Stefano <1969>
dc.contributor.authorBennardo, Teresa <1995>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:33:54Z
dc.date.available2023-07-20T14:33:54Z
dc.date.issued2023-07-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6055
dc.description.abstractIntroduzione e scopo dello studio: il sorriso gengivale è una condizione non patologica comune in cui si ha l’esposizione di più di 3-4 mm di gengiva a livello dell’arcata dentaria superiore, ciò influenza l’estetica del volto del paziente. L'eziologia è multifattoriale e può essere correlata a discrepanze dento-alveolari come l’eruzione passiva alterata, oppure può essere correlata a discrepanze non dento-alveolari come l’ipermobilità labiale. Lo scopo di tale studio è quello di trattare l’eccessiva esposizione gengivale attraverso la chirurgia parodontale con l’ausilio di due dime chirurgiche ed utilizzando il biovolume in zirconia posizionato a livello del mascellare superiore. Materiali e metodi: questo studio si basa su un caso clinico di una paziente con una buona compliance igienica. In seguito ad un’accurata anamnesi, esame obiettivo e con l’ausilio di foto intra ed extraorali, TC cone beam, scansione intraorale e creazione di un modello stereolitografico, è stata effettuata diagnosi di gummy smile dato da eruzione passiva alterata di tipo 1 sottotipo B con eccessivo sviluppo verticale del mascellare. Sono state poi create due guide chirurgiche per effettuare una corretta gengivectomia e la successiva l’osteotomia. È stato successivamente realizzato un biovolume in zirconia e fissato con viti di fissaggio da innesto osseo evitando interferenze con radici dentali e strutture nobili. Risultati: a 6 mesi dall’intervento, i livelli gengivali non erano tutti in posizione corretta. È stata creata una nuova guida per i tessuti molli ed eseguita una nuova gengivectomia. Ad un anno dall’intervento i risultati raggiunti sono ottimali e la nuova porzione tra denti e tessuto molle risulta avere un aspetto più naturale. Conclusioni: le guide chirurgiche sono state utilizzate per migliorare la sicurezza e la precisione nelle procedure di allungamento della corona nei pazienti con APE. Il biovolume in zirconia può ridurre il rischio di recidiva ma anche i tempi chirurgici.it_IT
dc.description.abstractIntroduction and purpose of the study: gingival smile is a common nonpathological condition in which there is exposure of more than 3-4 mm of gingiva at the level of the upper dental arch, this affects the aesthetics of the patient's face. The etiology is multifactorial and it may be related to dento-alveolar discrepancies such as impaired passive eruption, or it may be related to non-dento-alveolar discrepancies such as labial hypermobility. The purpose of this study is to treat excessive gingival exposure through periodontal surgery with the help of two surgical templates and using zirconia biovolume placed at the level of the upper jaw. Materials and Methods: this study is based on a clinical case of a patient with good hygienic compliance. After a complete medical history, an objective examination and thanks to intraoral and extraoral photos, cone beam CT scan, intraoral scan and creation of a stereolithographic model, a diagnosis of gummy smile given by altered passive eruption type 1 subtype B with excessive vertical maxillary development was made. Two surgical guides were then created to perform a proper gingivectomy and subsequent osteotomy. A zirconia biovolume was then made and fixed with bone graft fixation screws avoiding interference with tooth roots and noble structures. Results: 6 months after surgery, the gingival levels were not in the correct position. A new soft tissue guide was created and a new gingivectomy was performed. One year after surgery, the results achieved are optimal, and the new portion between teeth and soft tissue appears more natural. Conclusions: surgical guides have been used to improve safety and precision in crown lengthening procedures in patients with APE. Zirconia biovolume can reduce the risk of recurrence, but also the surgical time.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl biovolume nel trattamento del sorriso gengivale ad eziologia non dento-alveolareit_IT
dc.title.alternativeBiovolume in the treatment of gingival smile with etiology does not alveolar-dentalen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8746 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100010 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E DIAGNOSTICHE INTEGRATE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record