Show simple item record

dc.contributor.advisorMigliorati, Marco <1979>
dc.contributor.authorLongo, Claudia <1996>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:33:46Z
dc.date.available2023-07-20T14:33:46Z
dc.date.issued2023-07-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6054
dc.description.abstractINTRODUZIONE E SCOPO DELLO STUDIO: il diagramma di Ackerman è stato costruito per indicare i limiti di spostamento dentale. È costituito da 3 anelli che rappresentano gli spostamenti effettuati con 3 tipi di trattamento: ortodontico, ortodontico ed ortopedico, chirurgico. Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare e descrivere la quantità di spostamento dentale possibile con l’ausilio di ancoraggio scheletrico per aggiungere un quarto anello ed ampliare il diagramma di Ackerman MATERIALI E METODI: per ogni movimento è stata effettuata un’analisi della letteratura con motore di ricerca Pubmed. La ricerca è stata eseguita tramite l’utilizzo di parole chiave per ricercare articoli che prendessero in considerazione movimenti di intrusione, estrusione, mesializzazione o vestibolarizzazione, distalizzazione o lingualizzazione con l’ausilio di miniviti. I criteri di inclusione comprendevano: tipologia dello studio, attendibilità, efficacia, uso delle miniviti, misurazione di spostamento dentale in mm, movimenti dentali interessati. Sono stati presi in esame 312 articoli ed infine sono stati inclusi 23 articoli RISULTATI: Per ogni movimento è stata calcolata la media dei valori di spostamento dentale in mm ed è stato riprodotto il diagramma di Ackerman aggiungendo un quarto anello. Inoltre, sono stati messi a confronto gli spostamenti dentali del diagramma di Ackerman con gli spostamenti ottenuti grazie all’ancoraggio scheletrico ed è stato valutato un aumento del range di movimento per i molari superiori ed inferiori CONCLUSIONI: grazie a questo studio è stato aggiornato il diagramma di Ackerman, ampliando l’analisi del movimento con ancoraggio scheletrico rispetto al grafico originale. È stato dimostrato che grazie alle miniviti ortodontiche è possibile ampliare il range di movimento dentale rispetto al trattamento ortodontico, ed è stato verificato come l’ancoraggio scheletrico risulti efficace quando confrontato con l’ancoraggio tradizionaleit_IT
dc.description.abstractINTRODUCTION AND PURPOSE OF THE STUDY: the Ackerman diagram was constructed to indicate dental movement limits. It consists of 3 rings representing the movements made with 3 types of treatment: orthodontic, orthodontic and orthopedic, and surgical. The purpose of this study was to analyze and describe the amount of possible dental movement with the help of skeletal anchorage to add a fourth ring and expand Ackerman diagram MATERIALS AND METHODS: A literature review was performed for each movement using Pubmed search engine. The search was performed through the use of keywords to search for articles that considered movements of intrusion, extrusion, mesialization or vestibularization, distalization or lingualization with miniscrew aid. Inclusion criteria were: type of study, reliability, efficacy, use of miniscrew, tooth movements measurement in mm and tooth movements involved. A total of 312 articles were reviewed, and finally 23 articles were included RESULTS: dental displacement values average in mm was calculated for each movement and the Ackerman diagram was redesigned by adding a fourth ring. In addition, dental displacements from Ackerman diagram were compared with displacements obtained by skeletal anchorage, and an increase in range of motion was assessed for the upper and lower molars CONCLUSIONS: thanks to this study, the Ackerman diagram was updated, expanding movement analysis with skeletal anchorage compared with the original graph. It was shown that with orthodontic miniscrews it is possible to expand the range of tooth movement compared with orthodontic treatment, and it was verified that skeletal anchorage is effective when compared with traditional anchorageen_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleAnalisi dei movimenti dentali ottenuti tramite ancoraggio scheletrico: il diagramma di Ackerman aggiornatoit_IT
dc.title.alternativeDental movements analysis obtained with skeletal anchorage: an updated of Ackerman diagramen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8746 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100010 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E DIAGNOSTICHE INTEGRATE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record