Show simple item record

dc.contributor.advisorMuroni, Rosa Maria <1954>
dc.contributor.authorSabino, Giulia <1999>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:33:27Z
dc.date.available2023-07-20T14:33:27Z
dc.date.issued2023-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6052
dc.description.abstractIl presente scritto di tesi si propone di esaminare l’ansia in ambito sportivo. In particolare, mediante l'analisi della letteratura scientifica, si intende definire tale fenomeno e individuare le ragioni e le caratteristiche che influenzano gli atleti. Lo sport, oltre che essere influenzato dalla condizione fisica dell’atleta e dagli aspetti tecnici del gesto motorio, è condizionato dallo stato psicologico. Le esperienze passate e le emozioni che gli atleti sperimentano prima e durante la performance possono alterare l'approccio alla competizione. Tra le principali emozioni che influiscono sulle prestazioni degli atleti, si riscontra l’ansia. Tale argomento ha acquisito un'importanza crescente nella letteratura scientifica, come evidenziato dall'aumento delle pubblicazioni negli ultimi vent'anni. L'analisi dell’ansia nello sport non si limita alla sua osservazione, ma include anche la valutazione dei livelli di attivazione. Infatti, una buona performance non è solo influenzata negativamente dall’ansia, ma può essere influenzata anche da un livello di attivazione inferiore a quello necessario. Infatti, persone diverse e contesti diversi richiedono livelli di attivazione differenti. Esistono diverse tecniche volte a gestire lo stato di attivazione e, nel caso in cui si manifesti l’ansia, a riportare l'atleta a un livello adeguato per la prestazione. Nonostante la complessità di questo argomento, il fenomeno dell’ansia può essere controllato per migliorare la performance sportiva e l’esperienza vissuta dall’atleta, come dimostra questa ricerca sperimentale basata sul Rilassamento di Jacobson che vede al centro due squadre di pallavolo femminile. Entrambe iscritte al medesimo campionato mostrano un andamento differente nella gestione dell’ansia durante la fase finale di campionato. Infatti una delle due, il gruppo sperimentale,riesce a migliorare nei livelli di ansia grazie al Mental Training proposto,mentre nel gruppo di controllo non si riscontrano grandi cambiamentiit_IT
dc.description.abstractThis thesis paper aims to examine anxiety in sports. In particular, through the analysis of the scientific literature, we intend to define this phenomenon e identify the reasons and characteristics that influence athletes. Sports as well be influenced by the physical condition of the athlete and by the technical aspects of the gesture motor, is conditioned by the psychological state. Past experiences and the emotions that athletes experience before and during performance can alter the approach to competition. Among the main emotions that affect athletes' performance, yes experience anxiety. This topic has gained increasing importance in the literature science, as evidenced by the increase in publications over the last twenty years. The analysis of anxiety in sport is not limited to its observation, but also includes the assessment of activation levels. Indeed, a good performance is not only affected negatively by anxiety, but can also be influenced by an arousal level lower than necessary. Indeed, different people and different contexts require levels of different activation. There are several techniques aimed at managing the activation state and, in the in the event that anxiety occurs, to bring the athlete back to an adequate level for performance. Despite the complexity of this topic, the phenomenon of anxiety can be controlled to improve sports performance and the experience lived by the athlete, such as demonstrates this experimental research based on the Jacobson Relaxation that sees al center two women's volleyball teams. Both entered in the same championship show a different trend in anxiety management during the final phase of championship. In fact one of the two, the experimental group, manages to improve in the levels of anxiety thanks to the proposed Mental Training, while in the control group they are not found big changesen_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleRilassamento muscolare progressivo di Jacobson:ricerca inerente effetti sull'ansia da prestazione sportiva nella pallavolo femminileit_IT
dc.title.alternativeJacobson's progressive muscle relaxation: research on the effects of sports performance anxiety in women's volleyballen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8749 - SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record