Show simple item record

dc.contributor.advisorTongiorgi, Duccio <1966>
dc.contributor.advisorNavone, Matteo <1981>
dc.contributor.authorD'Angelo, Jessica <1992>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:32:28Z
dc.date.available2023-07-20T14:32:28Z
dc.date.issued2023-07-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6044
dc.description.abstractLo scopo dell’elaborato è l’analisi delle rappresentazioni della donna in Carlo Dossi e Ugo Tarchetti. Analizzando alcune delle loro opere risaliremo all’idea maschile della figura femminile nel periodo postunitario. La penna di Ugo Tarchetti in Paolina rende protagonista una fanciulla di umili origini, mentre, attraverso la scrittura di Carlo Dossi, in particolare con la Desinenza in a, analizzeremo il suo pensiero riguardo le donne borghesi. Dossi ci interessa anche per il suo romanzo più conosciuto, Vita di Alberto Pisani. Prima di procedere con lo studio delle tre opere, ho trovato opportuno fornire un quadro generale dell’Italia postunitaria, sia dal punto di vista storico, sia riguardo la condizione femminile del periodo. Per la ricostruzione di alcune dinamiche riguardanti la vita delle donne ho esposto alcune considerazioni su vari quotidiani dell’epoca. L’analisi procederà per Paolina evidenziando gli aspetti femminili citati direttamente nei dialoghi dei vari personaggi o attraverso le riflessioni di Tarchetti. Utilizzerò lo stesso metodo per Vita di Alberto Pisani di Dossi. Invece, per la Desinenza in a, verrà analizzato il testo nel suo complesso essendo quest’ultima un’opera dedicata alla figura della donna. Il quadro che i due autori dipingono, come vedremo, è molto diverso. Tarchetti in Paolina omaggia le donne, le madri (anche se occorre ricordare che qui si concentra sulle donne dei ceti più bassi), dipingendole come vittime. Dossi, in entrambe le opere, ci offrirà una visione decisamente dispregiativa, in cui la donna interpreta i panni del carnefice.it_IT
dc.description.abstractThe purpose of the study is the analyses of the representations of women in Carlo Dossi and Ugo Tarchetti. By analyzing some of their works we will go back to the male idea of the female figure in the post-unification period. Ugo Tarchetti's pen in Paolina makes a girl of humble origins the protagonist, while, through the writing of Carlo Dossi, in particular with the Desinenza in a, we will analyze his thoughts regarding bourgeois women. Dossi also interests us for his best-known novel, Vita di Alberto Pisani. Before proceeding with the study of the three works, I found it appropriate to provide a general picture of post-unification Italy, both from a historical point of view and with regard to the female condition of the period. For the reconstruction of some dynamics concerning the life of women, I have presented some considerations on various newspapers of the time. The analysis will proceed for Paolina highlighting the female aspects mentioned directly in the dialogues of the various characters or through Tarchetti's reflections. I will use the same method for Dossi's Vita di Alberto Pisani. Instead, for the Desinenza in a, the entire text will be analyzed as the latter is a work dedicated to the figure of the woman. The picture that the two authors paint, as we shall see, is very different. Tarchetti in Paolina pays homage to women, mothers (although it must be remembered that here he focuses on women of the lower classes), portraying them as victims. Dossi, in both works, will offer us a decidedly derogatory vision, in which the woman plays the role of the executioner.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleDesinenze in "a": rappresentazioni della donna in Dossi e Tarchetti.it_IT
dc.title.alternativeEndings in "a": representations of women in Dossi and Tarchetti.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record