Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorDoria, Marco <1957>
dc.contributor.authorTanghetti, Ilaria <1998>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:31:02Z
dc.date.available2023-07-20T14:31:02Z
dc.date.issued2023-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6034
dc.description.abstractIl presente elaborato ha lo scopo di fornire un quadro dettagliato della dimensione e delle caratteristiche degli investimenti diretti esteri (IDE) realizzati dalla Repubblica Popolare Cinese, focalizzandosi in particolar modo su quelli destinati al Continente africano. Gli investimenti diretti esteri messi in atto dalla potenza asiatica aumentano di anno in anno e, nel tempo, la loro composizione settoriale e le loro principali destinazioni sono mutate. L’analisi condotta nell’elaborato si è dunque concentrata, in primo luogo, sulla definizione di “investimenti diretti esteri”, esponendone la nozione e spiegando, attraverso le teorie proposte dai principali studiosi della materia, quali sono le motivazioni poste alla base della decisione di un’impresa di investire all’estero. In secondo luogo, l’analisi si è spostata sulla descrizione delle tappe salienti dello sviluppo economico cinese, utile a spiegare come il Paese sia passato da una situazione di estrema povertà a ricoprire la posizione di leader nell’economia mondiale: la Cina è infatti diventata una delle principali destinazioni degli investimenti provenienti dall’estero e allo stesso tempo una delle maggiori investitrici in altri Paesi. Nella terza parte la ricerca si è focalizzata sulle relazioni economiche tra la Cina e l’Africa, esaminandone l’evoluzione storica fino a giungere al momento attuale.it_IT
dc.description.abstractThis paper aims to provide a detailed picture of both size and characteristics of direct foreign investments (FDI) made by the People’s Republic of China, with a particular focus on the ones destined to the African continent. The number of foreign direct investments made by the Asian power is rising every year and, during time, their sectoral composition and main destinations have changed. The analysis conducted in this paper is therefore focused, in the first place, on the definition of “foreign direct investments”, exposing the notion and explaining, though theories of the main experts on the matter, which are the reasons leading to the decision of an enterprise to invest abroad. Later the analysis shifts on the description of the most important phases of Chinese economic development, to explain how the country changed from a situation of extreme poverty to a leading position in the global economy: China has in fact become one of the main destinations for investments coming from abroad and at the same time one of the major investors in other countries. In its third part the research focuses on economic relations between China and Africa, examining their evolution from its beginning to the present moment.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleGli investimenti diretti esteri cinesi e l'interesse per l'Africait_IT
dc.title.alternativeChinese foreign direct investments and their interest in Africaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8706 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item