Online Public Shaming: le conseguenze distruttive sulla dignità umana
View/ Open
Author
Diamante, Caterina <2001>
Date
2023-07-18Data available
2023-07-20Abstract
In questo elaborato finale tratterò del tema dell’online public shaming, ovvero dell’umiliazione pubblica nella sua connotazione digitale. Nella nostra epoca, l’online public shaming è un fenomeno che può essere attuato da tutti grazie a social network come Facebook e Twitter. Attraverso queste piattaforme, chiunque può umiliare e criticare una persona perché quest’ultima ha espresso una parere contrastante o ha mostrato, attraverso una foto o un video, qualcosa di contrario alla moralità invalsa. Grazie ai social network, ogni membro della società può prendersi la libertà di punire una persona che ha compiuto un atto che va contro le norme socialmente accettate. Molto spesso però, l’umiliazione verso cui va in contro il soggetto è talmente brutale e sproporzionata rispetto all’atto compiuto, che porta a conseguenze enormi per l’integrità personale. In this final paper, I will discuss the theme of online public shaming, which refers to public humiliation in its digital form. In our era, online public shaming is a phenomenon that can be carried out by anyone, thanks to social networks such as Facebook and Twitter. Through these platforms, anyone can humiliate and criticize a person because they have expressed a contrasting opinion or have shown something contrary to prevailing morality through a photo or video. With the help of social networks, every member of society can take the liberty to punish a person who has committed an act that goes against socially accepted norms. However, very often, the humiliation that the individual faces is so brutal and disproportionate to the act committed that it leads to enormous consequences for personal integrity.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]