Show simple item record

dc.contributor.advisorPiana, Pietro <1985>
dc.contributor.authorVianello, Ivan <1999>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:27:07Z
dc.date.available2023-07-20T14:27:07Z
dc.date.issued2023-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6004
dc.description.abstractQuesta tesi di ricerca del corso di laurea magistrale in Sicurezza e Relazioni Internazionali si è occupata di esplorare il fenomeno della siccità, introducendo nella prima parte gli impatti decennali di quest'ultima nei paesi in via di sviluppo, fino alle aree temperate del globo, oggi soggette a una forte influenza del fenomeno, soprattutto a seguito degli eventi di estrema siccità del 2022, avviando finalmente un approfondimento del caso studio della Regione Liguria e delle sue strategie di governance per mitigarne gli effetti, oltre alle possibili ragioni scientifiche dei fatti in questione. Indagare e analizzare il fenomeno della siccità, caratterizzato da una prolungata e diffusa carenza di approvvigionamento idrico capace di colpire sempre più anche le aree tradizionalmente più temperate del mondo, ha richiesto necessariamente anche la ricerca di possibili soluzioni, grazie alla partecipazione e al lavoro di alcuni esperti. La tesi di ricerca sostiene innanzitutto che la siccità rappresenta un rischio significativo per la sicurezza ambientale, con effetti disastrosi a lungo termine probabilmente determinati dal cambiamento climatico sulla risorsa più vitale del pianeta: l'acqua. Nonostante si tratti di un fenomeno diffuso a livello globale, non sembra esserci sufficiente attenzione in paesi che storicamente non sono stati interessati da tali condizioni, come nel continente europeo. Pertanto, la ricerca cerca anche di sensibilizzare e sottolineare l'urgenza di affrontare questo problema, evidenziando e promuovendo di conseguenza il ruolo delle singole azioni, in vista di un possibile aumento degli effetti devastanti di questo cambiamento climatico in corso. La metodologia utilizzata nella ricerca ha previsto l'analisi di dati meteorologici e idrogeologici, nonché lo svolgimento di interviste semi-strutturate con vari attori coinvolti nella gestione delle acque e negli studi climatici, in grado di rilasciare comunicazioni personali e inedite.it_IT
dc.description.abstractThis research thesis of the master's course in Security and International Relations dealt with exploring the phenomenon of drought, introducing in the first part the decennial impacts of the latter in developing countries, up to the temperate areas of the globe, today subject to a serious influence of the phenomenon, especially following the extreme drought events of 2022, finally launching an in-depth analysis of the case study of the Liguria Region and its governance strategies for mitigating the effects, in addition to the possible scientific reasons for the facts in question. Investigating and analyzing the phenomenon of drought, characterized by a prolonged and widespread shortage of water supply capable of increasingly affecting even the traditionally more temperate areas of the world, has necessarily also required the search for possible solutions, thanks to the participation and in the work of some experts. The research thesis first of all argues that drought represents a significant risk for environmental security, with long-term disastrous effects probably determined by climate change on the planet's most vital resource: water. Although it is a globally widespread phenomenon, there does not seem to be enough attention in countries that have not historically been affected by such conditions, such as on the European continent. Therefore, the research also tries to raise awareness and underline the urgency of tackling this problem, consequently highlighting and promoting the role of individual actions, in view of a possible increase in the devastating effects of this ongoing climate change. The methodology used in the research involved the analysis of meteorological and hydrogeological data, as well as the conduct of semi-structured interviews with various actors involved in water management and climate studies, able to release personal and unpublished communications based on their knowledge.en_UK
dc.language.isoen
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleSiccità indotte dai cambiamenti climatici ed il loro impatto territoriale: il caso dell'evento del 2022-2023 in Liguriait_IT
dc.title.alternativeClimate-change-induced droughts and their territorial impact: the case of 2022-2023 event in Liguriaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea11162 - RELAZIONI INTERNAZIONALI
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record