Show simple item record

dc.contributor.advisorPennazio, Valentina <1977>
dc.contributor.advisorParmigiani, Davide <1966>
dc.contributor.authorDe Sordi, Melania <1996>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:26:18Z
dc.date.available2023-07-20T14:26:18Z
dc.date.issued2023-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6000
dc.description.abstractLa seguente analisi dei contenuti è volta a considerare la possibilità di inserire all’interno della scuola dell’infanzia tradizionale, i materiali di vita pratica e sensoriali ideati da Maria Montessori. Lo scopo è quello di dimostrare il grande cambiamento che potrebbero portare all’interno del contesto scolastico sia a livello di sviluppo del bambino sia a livello di inclusione. A questo proposito, le domande che hanno guidato la ricerca sono le seguenti: “i materiali ideati e impiegati da Maria Montessori hanno dei corrispettivi nelle scuole tradizionali? In caso di risposta affermativa, quali sono i punti in comune e quali le differenze?” “è possibile inserire i materiali Montessoriani all’interno della scuola tradizionale? Perché? A quale scopo?” “quali sono gli aspetti che incentivano i processi inclusivi?”. Per rispondere ai seguenti quesiti è stata effettuata un’intervista a tre insegnanti specializzate nel metodo montessoriano. Le risposte fornite hanno mostrato che è possibile inserire i materiali all’interno delle scuole tradizionali, ma che è necessario anche apportare alcune modifiche anche all’ambiente e al ruolo dell’insegnante stessa. Inoltre hanno dimostrato la presenza, all’interno del materiale, di diversi aspetti che incentivano i processi inclusivi. Su questa base si consiglia alle insegnanti di approfondire il metodo montessoriano e l’utilizzo dei materiali per poterlo inserire all’interno del contesto tradizionale. Ricerche future potrebbero sperimentare all’interno di una sezione della scuola dell’infanzia tradizionale l’utilizzo dei materiali montessoriani per verificare se favoriscono un maggior sviluppo e una maggiore inclusione rispetto ai materiali tradizionali.it_IT
dc.description.abstractThe following content analysis is designed to consider the possibility of incorporating within the traditional preschool, the practical life and sensory materials designed by Maria Montessori. The purpose is to demonstrate the great change they could bring within the school setting both at the level of child development and at the level of inclusion. In this regard, the questions that guided the research are as follows, "Do the materials designed and employed by Maria Montessori have counterparts in mainstream schools? If so, what are the commonalities and what are the differences?" "is it possible to incorporate Montessori materials within the mainstream school? Why? For what purpose?" "what are the aspects that encourage inclusive processes?" To answer the following questions, an interview was conducted with three teachers who specialize in the Montessori method. Their answers showed that it is possible to incorporate the materials within mainstream schools, but that some changes also need to be made to the environment and the role of the teacher herself. They also showed the presence within the materials of several aspects that encourage inclusive processes. On this basis, it is recommended that teachers learn more about the Montessori method and the use of materials in order to incorporate it within the mainstream setting. Future research could experiment within a traditional preschool section with the use of Montessori materials to see if they promote greater development and inclusion than traditional materials.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleI materiali Montessoriani: scuola e innovazioneit_IT
dc.title.alternativeMontessori's materials: school and innovationen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record